ESC 318 | PIZ DE MUCIA
/in ESCURSIONI DI GIROVAGANDO, ESCURSIONI IN MONTAGNA, ESCURSIONI TICINO /da adminPiz de Mucia cima Est Q2957
09 Settembre 2018 – ( 318 )
Parcheggio La Smita Q2054 – Ponte sulla Moesa Q2167 – Sella tra Piz Vigon e Mucia Q2587 – Piz Mucia Est Q2957 – Sella tra Piz Vigon e Mucia Q2587 (pranzo) – discesa sul lato Val Alpe Vigon – Ponte sulla Moesa Q2167 – Parcheggio La Smita Q2054
PARTENZA ARRIVO | Parcheggio La Smita (Passo S.Bernardino) CH | 2054 mt |
KM ANDATA | 4,6 Km alla cima 5,3 Km al pranzo | 03:10 lorde / 10min soste 04:55 lorde / 40 min soste |
KM RITORNO | 5,3 Km | 02:10m lorde / di orologio, 10m soste |
KM TOTALI | 10,5 Km | 07:05 lorde / di orologio 06:20 di cammino |
DISLIVELLO ASSOLUTO | 900 mt | |
DISLIVELLO RELATIVO | 960 m | Max altitudine: 2957 mt |
DIFFICOLTA' | T4 | Alla bocchetta, alla cima e ritorno in bocchetta senza sentiero |
COPERTURA CELLULARE | Buona | Buona |
LIBRO DI VETTA O CAPANNA | SI | ometto con libro di vetta |
PARTECIPANTI | 6 | Giorgio, Paolo, Angelo, Roberto, Barba, Francesco |
Come arrivare:
Autostrada per il Gottardo, dopo Bellinzona prendere per Bellinzona Nord – San Bernardino. Uscire a S.Bernardino e prendere subito a sinistra per il Passo. Salire la lunga serie di tornanti, quando diventa piana, poco prima del passo, parcheggio a sinistra con palina indicatore sentieri. Parcheggio anche sulla destra e poco più avanti.
Acqua sul percorso
- Vari ruscelli fino al ponticello sulla Moesa
- ruscelli Valle Alp Vigon
Link interessanti
Album foto a tutto schermo
https://www.girovagando.net/wp-admin/post.php?post=3592&action=edit#save
E’ la mia prima escursione al rientro dalle ferie, e spingo gli amici per un rientro “tranquillo” con dislivello ragionevole.
Propongo una nostra “incompiuta”, il Piz de Mucia, mancata lo scorso anno per un errore di percorso, che ci ha portato in un punto dove la cima era irragiungibile per le nostre capacita’.
Il messagio e’ chiaro, stavolta NON si deve sbagliare!
Il gruppo e’ quasi completo (manca Gimmy che per motivi di salute manchera’ ancora per qualche mese) ma si aggrega francesco, la cima lo interessa e non c’e’ mai stato.
Partiamo alti, cosi’ soffro meno dislivello, dal parcheggio La Smita, poco prima del passo del S.Bernardino, dove parte la cosidetta “Via Alta”,che dal passo porta al Confin Basso, passando dall’Alpe Vigon, e da qui a S.Bernardino o al Pass dei Omenit.
Anche se il dislivello e’ teoricamente soft, l’impegno non lo e’ di certo. I primi 2.2Km sono praticamente il piano, dai 2050mt del parcheggio si arriva ad un ponticello Q2169, un’oretta circa su ottimo sentiero.
Il punto cruciale della salita e’ proprio dopo il ponticello, appena superato si abbandona il sentiero e si inizia a salire un costone misto roccia-prato che da lontano sembra poco praticabile, invece si sale senza difficolta’, aiutati anche dalla presenza di molti ometti.
Si punta alla sella Q2580, tra il Piz de Mucia e la Cima de Vignon.
E’ fondamentale attraversare il ponticello, e immediatamente seguire il costone erboso, l’errore la scorsa volta e’ stato di infilarci in valle e risalire il fianco del Piz de Mucia troppo avanti, e da quella posizione (in prossimita’ del residuo ghiacciaio del Mucia) e’ impossibile ritornare alla bocchetta.
Dal ponte si segue una diagonale in salita verso la sella, principalmente su erba e sfasciumi, risalendo le balze rocciose.
Raggiunta la bocchetta ci ricompattiamo (leggi gli amici mi aspettano), e dopo una breve pausa inziamo la salita.
La via e’ evidente, una pietraia enorme per poco meno di 400mt di dislivello, le pietre sono in maggioranza molto stabili, e ci sono vari ometti che guidano il percorso.
Il secondo passaggio e’ una pietra a forma di fiamma, bianca o molto chiara ben visibile in basso dalla bocchetta, da qui la cresta va via-via restringendosi, e si punta decisi verso un castello di roccia, e’ un’anticima.
Fin qui a parte la pietraia nessuna difficolta’ oggettiva, le ultime decine di metri di dislivello, dall’ anticima alla cima Est, la crestina e’ stretta e per brevi tratti un po’ esposta, ma davvero nulla di cosi’ complicato.
Potrebbe essere certamente pericoloso se le pietre sono bagnate eviscide oppure ghiacciate.
Arrivo in vetta alle 11:15 assieme al rinato Barba, gli amici gia’ presenti da un paio di decine di minuti sono ben coperti, la cima e’ avvolta dalle nuvole e fa decisamente freschino.
Inutile fare foto, purtroppo non si vede nulla, e soprattutto ci si deve coprire con pile e guanti. Non se ne parla di pranzare in vetta, attenderemo invano il ritorno del sole, quindi dopo un po’ di riposo (e mi serve) scendiamo fino alla bocchetta per pranzare.
La discesa soprattutto fino all’anticima va fatta con po’ di attenzione, come detto e’ per brevi tratti esposta (pochi metri) ed il terriccio non tiene molto, ma ripeto nulla di complicato.
Arrivati alla bocchetta troviamo un’area dove bivaccare, non solo i classici panini, ma oggi festeggiamo Angelo, e per noi festeggiare significa come minimo torta e spumante.
Per rendere piu’ invitanti i nostri panini ho portato anche tre porcini crudi, che vengono affettati, bagnati in olio di oliva e stipati nei panini imbottiti, una goduria.
Mentre pranziamo passa una escursionista ticinese (unica anima viva incontrata), Carmen, che sale alla cima, al suo ritorno ci trova indaffarati con dolci e spumante e la invitiamo a consumare qualcosa con noi.
Dopo poco piu’ di un’ora scendiamo, e seguendo lo stesso percorso di Ale e Marcello, decidiamo per un giro ad anello, quindi scendiamo nella valle dell’Alpe Vigon, senza sentiero e senza ometti, su terreno molto ripido ed erboso. Perdendo circa 200mt, si arriva su comoda pietraia e poi su prato.
Ci congediamo da Carmen, che scende a S.Bernardino seguendo il sentiero, noi prendiamo a sinstra scendendo in diagonale verso nord, fino ad incontrare il sentiero alto attorno Q2150.
Aggirando con un ampio arco la Cima del Vigon, torniamo al ponticello della mattina, e ripercorrendo i 2,2km di nuovo al parcheggio.
La cima e’ rimasta quasi sempre ben avvolta nelle nuvole, solo al parcheggio la vediamo sgombra, come lo era alla mattina alle 08.00, peccato per il panorama, ma e’ stato decisamente un bel rientro, sufficientemente impegnativo ed appagante.
Alla prossima!
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniImpostazioni Cookie e Privacy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
PRIVACY