OKMAP
OPERAZIONI CON LE TRACCE
CARICARE E CANCELLARE TRACCE
Caricare una traccia è semplice, la procedura è analoga al caricamento di una mappa.
Se sappiamo già che mappa utilizzare, carichiamo prima la mappa, se invece non lo sappiamo, usiamo la procedura già vista per trovare una mappa.
Ammettiamo di avere già caricato la mappa, carichiamo la traccia
File –

Oppure usare l’ icona dedicata
Si apre il la finestra con i file.
Fate attenzione ad un particolare.
OkMap è un programma “molto aperto”, quindi è capace di leggere tracce/rotte/waypoint da diverse sorgenti e quindi in molti formati diversi.
E’ possibile che non vedete nessun file nella finestra, questo perché non è selezionato il tipo di file appropriato.
Facendo click sul menù a tendina Tipo di File (1)

Selezionate il tipo di file, i più conosciuti son il GPX, ma anche i Google KML e KMZ, i Garmin nei vari formati, i PLT di OziExplorer.
Nell’ esempio selezioniamo GPX e ci appare la lista dei file GPX nella cartella indicata.
Click sul nome del file e poi Apri.
La traccia viene carica e mostrata immediatamente.
Se il colore della traccia o lo spessore non sono abbastanza visibili, posso facilmente modificarli.
Devo prima di tutto selezionare la traccia, si può fare in diversi modi, cliccando sopra (però così seleziono sia la traccia che alcuni punti mappa ed eventualmente anche dei waypoint), un modo è con il menù contestuale Mouse pulsante destro
Oggetti selezionati –

Appare la finestra per modificare alcuni parametri della traccia
Posso renderla visibile o meno (ad esempio se ho caricato più tracce), se vedere le etichette, cambiare il colore (come nell’ esempio sopra ho modificato il colore in rosso) , cambiare lo spessore della traccia (nell’ esempio in 3), ed i font usati per i commenti (ad esempio per i waypoint).
Fatto questo premo OK, e vediamo subito che la traccia è diventata rossa

Posso caricare più tracce?
Certo, ripeto la procedura di caricamento per aggiungere altre tracce.
Consiglio di colorare le tracce diversamente e di aggiungere commenti e descrizione di ogni traccia.
Ecco come appare uno schermo con due tracce caricate, una che colorato in fuxia ed una seconda in rosso.
Se clicco sulla singola traccia la seleziono e posso modificarne l’aspetto (colori,ecc) ed informazioni.

Posso cancellare una o tutte le tracce?
Per cancellare TUTTE le tracce e waypoints:
File –
Per eliminare solo una traccia:
la seleziono, poi pulsante destro del mouse
cancella traccia:X
dove X è il nome della traccia o un numero progressivo se nessun nome è stato impostato.
Il nome può essere impostato selezionando la traccia e poi
pulsante destro mouse –
WAYPOINT
Facciamo un breve ripasso …
Una traccia è una sequenza di punti collegati fra loro per successione, ogni punto viene registrato con ora e data e la sua altimetria.
Una rotta, è sostanzialmente come una traccia, ma viene normalmente usata come percorso da seguire, come ad esempio il percorso del navigatore auto.
Le rotte vengono in genere utilizzate nella nautica in quanto i percorsi sono in gran parte rettilinei ed ogni tanto occorre cambiare direzione (virare). I punti di virata sono contrassegnati da waypoint di rotta.
Per semplificare possiamo dire che la rotta è quella tracciata dal navigatore, la traccia è quella che possiamo registrare noi, ma entrambe sono una sequenza di punti con coordinate in successione.
E i waypoint?
Sono dei punti, con la loro coordinata, che hanno rilevanza nel nostro percorso. Ad esempio dei rifugi, vette, laghi, capanne, alpeggi, un bivio importante, una fontana con acqua, ecc
Possono essere certamente utili per trovare località in condizioni meteo avverse, per decidere la direzione ad un bivio, eccetera.
Come creare dei waypoint?
La maggior parte dei GPS ha una funzione per creare dei waypoint, quindi sul posto, e di salvarli assieme alla traccia.
I waypoint possono anche essere creati a computer, sopra una mappa, e salvati per essere usati sul GPS o ancora sul pc (ad esempio un file di waypoint con tutti i rifugi e capanne in una determinata zona).
Come si disegna un waypoint sulla mappa?
Apro mappa e traccia (oppure apro la traccia e faccio cercare a OkMap la mappa al centro della traccia)
Per inserire un waypoint, seleziono icona e lo inserisco nella mappa (sulla traccia o dove si vuole).
Appare il segnale di waypoint
Ora diamo un nome significativo al waypoint. Selezioniamolo con l’icona di selezione
Con il waypoint selezionato, pulsante destro del mouse
Modifica –
Nella finestrella gialla (tipo fumetto) che si apre posso modificare il nome, mettere un commento ed una descrizione, vedere le coordinata e se esistono i dati DEM l’ altimetria, oppure posso inserire manualmente l’ altimetria se conosciuta

Nella finestrella gialla (tipo fumetto) che si apre posso modificare il nome, mettere un commento ed una descrizione, vedere le coordinata e se esistono i dati DEM l’ altimetria, oppure posso inserire manualmente l’ altimetria se conosciuta
Ora i waypoint possono essere salvati assieme alla traccia, oppure separati dalla traccia (ad esempio se mi creo un file con tutti i rifugi, un file con tutti i laghi e laghetti, un file con i passi, ecc)
File –
Seleziono cosa voglio salvare traccia+waypoint, solo traccia, solo waypoint
Ricordo che posso salvare in molti formati (GPX, KML, KMZ, …), anche in WPT (waypoint di OziExplorer).
Un particolare utile che voglio segnalare:
se inserisco dei waypoint sopra una traccia di una escursione e visualizzo i grafici, nel grafico posso vedere le posizioni dei waypoint sulla curva altimetrica.

Segnalo anche un’altra funzione molto interessante, non legata ai waypoint.
Se clicco un punto sulla curva, esce una finestra gialla con le informazioni sul punto specifico del grafico :
il numero progressivo, l’ ora e la data, altimetria, distanza dall’ inizio, la pendenza in gradi ed in percentuale.
Se faccio click con il pulsante destro del mouse, e seleziono

Trova sulle Mappe Aperte
Posso vedere il punto specifico sulla mappa aperta.

SALVARE TRACCE
Per salvare la traccia / le tracce la procedura è la solita
File –> Salva –
Oppure usando l’ icona specifica
Nella finestra che si apre trovate i file già presenti nella cartella (potete spostarvi nelle varie cartelle, creare cartelle, ecc), ma SOLO i file dello stesso tipo (es GPX).
Attenzione: in basso trovate
Salva come:
Nel menù a tendina potete scegliere molti formati di traccia in uscita, il comune GPX ma anche KML/KMZ per Google, i vari Garmin, per OziExplorer.
Scegliete il formato ed il nome del file quindi click su SALVA.
Una piccola nota: alcuni formati (come Ozi e ComeGPS) non salvano waypoint/tracce/rotte nello stesso file (come il GPX o KML) ma in diversi file con estensione diversa.
Se la traccia contiene sia waypoint che punti traccia, okmap vi chiede se salvare tutto o solo waypoint, solo traccia, ecc.

Se la traccia contiene sia waypoint che punti traccia, okmap vi chiede se salvare tutto o solo waypoint, solo traccia, ecc.

SALVARE TRACCE IN VARI FORMATI
Per salvare la traccia / le tracce la procedura è la solita
File –> Salva –
Oppure usando l’ icona specifica
Nella finestra che si apre trovate i file già presenti nella cartella (potete spostarvi nelle varie cartelle, creare cartelle, ecc), ma SOLO i file dello stesso tipo (es GPX).
Attenzione: in basso trovate
Salva come:
Nel menù a tendina potete scegliere molti formati di traccia in uscita, il comune GPX ma anche KML/KMZ per Google, i vari Garmin, per OziExplorer.
Scegliete il formato ed il nome del file quindi click su SALVA.
Una piccola nota: alcuni formati (come Ozi e ComeGPS) non salvano waypoint/tracce/rotte nello stesso file (come il GPX o KML) ma in diversi file con estensione diversa.
Se la traccia contiene sia waypoint che punti traccia, okmap vi chiede se salvare tutto o solo waypoint, solo traccia, ecc.

Se la traccia contiene sia waypoint che punti traccia, okmap vi chiede se salvare tutto o solo waypoint, solo traccia, ecc.


SPOSTARE PUNTI TRACCIA
La prima operazione necessaria è di “sbloccare” gli oggetti (punti).
Per far questo
Visualizza –
Togliamo il blocco cliccando sulla riga Blocca oggetti sulla Mappa

Attenzione: in una traccia GPX viene memorizzata la posizione (coordinate), l’orario e l’altitudine.
Se sposto questo punto, i dati registrati restano invariati, quindi anche l’altimetria, che modificando le coordinate sicuramente è diversa.
La cosa può non essere un problema, ma è correggibile aggiornando il punto specifico con i dati DEM.
In alternativa è possibile riassegnare l’altimetria a tutti i punti della traccia con la funzione del menu di contesto “Funzione oggetti – Imposta altitudine DEM”
Ora possiamo selezionare con un click il punto da spostare e spostarlo sulla mappa a nostro piacimento.

Un altro modo per cancellare i punti, senza necessariamente usare la mappa, è aprire la lista dei punti e cancellarli (comodo soprattutto per cancellare i primi o gli ultimi della camminata dove il gps non aveva fatto ancora il fix, o lo aveva perso buttando lo zaino in auto …)
Apriamo l’elenco delle tracce attive, con il Gestore file (prima icona a sinistra)
Più facile con l’icona specifica
Si apre una nuova finestra dove vediamo in alto la traccia attiva, e sotto la lista dei singoli punti traccia, ognuno con l’orario di registrazione, altimetria, coordinate.
La tabella è divisa in due parti, in alto la traccia attiva, in basso i punti registrati
Si possono modificare le informazioni della traccia attiva (Commento, descrizione, ecc), ma soprattutto si può operare sui punti.
I punti si riconoscono per un numero progressivo di registrazione, ognuno con la sua data ed ora, la sua altimetria e coordinate.
Per verificare un punto sulla mappa

Alcune informazioni fondamentali: la tabella è organizzata in colonne e righe.
Selezionando le colonne, si possono spostare a destra e sinistra a piacimento (nel mio esempio sotto ho spostato altimetria e coordinate a sinistra, più vicino alla data ed ora), muovendo il bordo verticale si possono stringere ed allargare.
Per quanto riguarda le righe, per selezionarne una o più, fare click sul numero di riga (NON sulla riga, perché così selezionate la particolare casella riga/colonna), per una selezione multipla si usa lo stesso criterio generale di windows, tenendo premuto CTRL si seleziona una serie di righe, invece tenendo premuto lo SHIFT o maiuscolo si seleziona DA –> A.
Per selezionare tutti o deselezionare tutti, pulsante destro del mouse e cliccare sulla voce appropriata.
Il tasto CANC cancella le righe selezionate.

AGGIUNGERE PUNTI TRACCIA
Aggiungere uno o più punti intermedi
Tracciare un punto o più punti, tra altri punti esistenti.
Selezioniamo il punto prima del quale voglio inserire il nuovo punto (attenzione il punto verrà inserito prima di questo).
Seleziono il punto
Click sull’ icona Nuovo punto traccia
Ora posso tracciare i nuovi punti da inserire.
Per spostarli, ricordatevi prima di tutto di sbloccarli
Visualizza –
quindi selezionate il punto da muovere e spostatelo sulla mappa a piacimento.
Aggiungere punti alla fine della traccia
Se selezioniamo l’ ultimo punto della traccia, i nuovi punti inseriti verranno inseriti prima di questa.
Per accodare punti alla fine della traccia (ad esempio si è scaricata la batteria e l’ ultimo tratto è mancante), è molto semplice.
Selezioniamo la traccia (non un punto specifico della traccia), e quindi aggiungiamo punti traccia
Click sull’ icona Nuovo punto traccia
Cliccando sulla mappa, vediamo che la nostra traccia si allunga seguendo i punti che stiamo tracciando.
Ricordiamoci sempre di salvare la traccia, e se necessario inserire i dati altimetrici dei nuovi punti aggiunti manualmente (se conosciamo l’altitudine) o comodamente usando i dati DEM (se i dati DEM sono presenti i nuovi punti prendono automaticamente l’altimetria dal database DEM).
Per dettagli consultate la pagina specifica.
UNIRE TRACCE
Bisogna fare subito una distinzione: alcuni formati, tra cui GPX e KML, possono contenere più tracce ed ogni traccia può contenere più segmenti.
Il modo di registrare tracce e segmenti dipende dal GPS che utilizziamo, con OruxMap il programma chiede quando faccio ripartire una registrazione se continuare la traccia esistente, se creare una nuova traccia o se creare un nuovo segmento.
Un esempio vale sempre più di mille parole:
una traccia è la registrazione di una escursione, un segmento è una porzione di questa traccia, per esempio l’andata ed il ritorno possono essere sue segmenti della stessa traccia. In genere il GPS crea un nuovo segmento quando fa nuovamente il fix dopo averlo perso.
In una escursione di più giorni si può decidere di avere una sola traccia gps (quindi un solo file GPX), con più tracce all’ interno (giorno 1, giorno 2, …) e ad ogni giorno dividere la traccia in segmenti dal punto A al punto B, dal punto B al C, eccetera.
Nelle escursioni di un solo giorno consiglio di registrare una sola traccia ed un solo segmento, in quelle di più giorni creare una traccia ed un file per ogni giornata, diciamo che semplifica la gestione.
Nulla vieta di operare diversamente, e OkMap aiuta a dividere tracce e segmenti, ad unire segmenti ed a unire tracce.
A seconda dell’ esigenza di unire segmenti (quindi si lavora all’ interno della stessa traccia) o si vogliono unire due tracce diverse, la procedura è differente.
Ok Map opera direttamente sulla traccia corrente (che può contenere più segmenti), con le operazione di join e di separazione in segmenti.
Per unire due tracce (capita per errore di registrare andata e ritorno su due tracce diverse), si agisce dalla pagina principale
File –
File –
Nell’ unire i due file-
Si possono aggiungere, sostituire o non considerare le tracce (o i waypoint) duplicati (con identico nome).
Scegliamo per comodità Aggiungi.

Si possono aggiungere, sostituire o non considerare le tracce (o i waypoint) duplicati (con identico nome).
Scegliamo per comodità Aggiungi.
Le due tracce sono ora parte della stessa traccia, se salvo il file salvo le due tracce assieme, ognuna separata dall’ altra, ma nello stesso file.
Ora se apro la lista della tracce, con l’ icona posso verificare che ho due tracce nella lista.

Seleziono la prima traccia, pulsante destro del mouse Aggiungi alla traccia JOIN
Se visualizzare le tracce con i loro punti, come sopra, vedremo una nuova terza traccia che si chiama JOIN, che al momento ha lo stesso numero di punti della prima traccia.
Seleziono la seconda traccia, pulsante destro del mouse Aggiungi alla traccia JOIN
Vedremo che la nuova traccia JOIN ora ha come numero di punti totale la somma dei due, quindi abbiamo creato una terza traccia che si chiama JOIN che contiene tutti i punti delle due tracce.
Fare OK in basso per salvare. Sulla mappa le due tracce sono selezionate e attive.
A questo punto posso cancellare le due tracce originali, selezionando una ad una e premendo CANC, o selezionandole tutte e due e cancellandole assieme.
Cambio nome alla mia traccia JOIN, cliccando sula prima casella, metto se voglio un commento, faccio OK in basso e posso infine salvare la mia traccia (che contiene 1 sola traccia che è il JOIN delle due caricate), come GPX, KML, ….

Ora il secondo modo, più grafico … carico le due tracce:
File –
File –
UNIRE SEGMENTI
Prima una domanda, come mai mi trovo con più segmenti in una traccia?
Quando registro una traccia, mi fermo (quindi blocco la registrazione, ma mi resta aperta la traccia corrente), e riprendo a registrare, alcuni GPS (o programmi se utilizziamo smartphone o tablet) chiedono come procedere.
Varie opzioni quando facciamo ripartire una traccia:
Iniziare una nuova traccia
La traccia precedente viene salvata, una nuova traccia viene aperta per registrare punti
Continuare con la stessa traccia
Si continua a registrare sulla stessa traccia e stesso segmento, se l’ ultimo punto registrato era il 150esimo, il prossima sarà il 151esimo
Iniziare un nuovo segmento
La traccia attuale resta aperta per registrare
I punti registrati fino ad ora vengono salvati in un segmento con numero progressivo (1,2,3,..)
Il prossimo punto registrato diventa il primo punto del prossimo segmento
Immaginiamo di avere una traccia con 4 segmenti (ad esempio una escursione di 4 giorni o di 2 giorni con separati andata e ritorno, ecc). Carichiamo la traccia e apriamo la lista tracce.
Nell’ esempio che segue vediamo la traccia caricata, il numero di segmenti che contiene (come già detto normalmente è 1), il numero di punti (il totale di tutti i segmenti).
Nella parte inferiore dello schermo, vediamo i punti traccia registrati.
Possiamo notare che nella prima colonna (ricordo che le colonne sono spostabili) vediamo il numero di segmento, nella seconda il numero progressivo di punto-
Nella figura vediamo bene la fine del primo segmento e l’ inizio del secondo segmento, con la numerazione dei punti che inizia da capo.

Se desideriamo unire tutti i segmenti in uno solo, pulsante destro mouse

Il risultato è quello che vediamo sotto, viene creata una nuova traccia chiamata U

DIVIDERE UNA TRACCIA



STATISTICHE E GRAFICI
Con mappa e traccia caricata (la mappa non è indispensabile ma conviene vedere la traccia nel suo contesto), si possono visualizzare rapidamente le informazioni e le statistiche.
Seleziono la traccia che voglio esaminare
nelle nuove versioni, il menu di contesto è stato riorganizzato per poter essere facilmente utilizzato da dispositivi con schermi a bassa risoluzione, quindi per accedere alle statistiche o ai grafici:
Seleziono la traccia –
Oggetto singolo –

Nelle versioni precedenti (basta fare click con il pulsante destro del mouse per capire quale versione state usando, dal numero di voci nel menù, le altre non sono sparite sono solo raggruppate):
Pulsante destro del mouse, Statistiche –
In una nuova finestra ho tutte le statistiche della mia escursione

Un altro modo per vedere le statistiche di una traccia, molto comodo se avete più tracce caricate, è accedere alla lista delle tracce, ad esempio con la solita icona
e dalla tabella selezionare la traccia desiderata, pulsante destro e scegliere Statistiche o Grafici.
Selezionando Statistiche ho subito a disposizione un completo riassunto del percorso
Posso fare click su Grafici da questa finestra, o sempre dalla cartina con traccia selezionata , pulsante destro
Grafici –
Ecco un primo grafico con altimetria – distanza (vedi a destra in alto)

Se seleziono Tempo a destra, ho il grafico dell’ altimetria verso il tempo di cammino
Qui sotto il grafico verso i tempi di cammino.

Da notare che ho selezionato alcune opzioni:
Mostra i dati DEM: aggiungono una seconda curva (quella gialla) dove le altimetrie considerate NON sono quelle indicate dal file gps (GPX in questo caso), ma vengono prese dai dati DEM, quindi vediamo il grafico BLU con le altimetrie del gps ed in GIALLO quello con altimetrie DEM.
Tra le altre ozioni utili sono lo Smoothing (diciamo che pulisce la curva dai “baffetti” dovuti alle imprecisioni) ed il Bezier, che traccia il grafico con le curve smussate di Bezier.
DISEGNARE MANUALMENTE UNA TRACCIA
Nel preparare una escursione può essere utile disegnare la possibile traccia da seguire, caricarla nel gps ed utlizzarla sul campo per decidere il percorso se sorgono dei dubbi.
Può anche essere utile per valutare la lunghezza ed il dislivello, così da programmare le soste e la pausa di pranzo nei luoghi più convenienti.
Apriamo la cartina che riporta la località di partenza e di arrivo.
Selezioniamo l’icona Nuovo Punto traccia
Ed iniziamo a tracciare una serie di punti lungo il percorso, se la cartina li riporta possiamo ricalcare i sentieri che sono indicati (in questa mappa d’esempio, i sentieri sono la linea tratteggiata).

Proseguiamo punto per punto fino a completare la traccia.
Ricordiamo che possiamo inserire, cancellare o spostare i punti traccia come abbiamo visto nella sezione dedicata alla modifica della traccia.
Ricordo che per muovere i punti, devono essere sbloccati
( Visualizza –
Completiamo la traccia, dalla partenza al punto di arrivo.

Se ci interessa solo la lunghezza e non il dislivello, possiamo subito valutare la lunghezza:
Seleziono la traccia, pulsante destro mouse, Statistiche –
Ora aggiorniamo i dati DEM per inserire le altimetrie (vedi il capitolo successivo)
Possiamo stimare i tempi di percorrenza?
Disegnamo una traccia sulla cartina, se possibile ricalcando un sentiero sulla mappa.
Click sull’ icona Nuovo Punto Traccia e punto per punto disegnamo la sequenza che rappresenta il possibile percorso.

Dopo aver completato la traccia, passiamo a valutare i possibili tempi di percorrenza.
1) Apriamo la lista tracce
2) selezioniamo la traccia
3) menu contestuale (mouse pulsante destro)
4) Imposta tempi di percorrenza
5) Inserisco data e ora di partenza
6) Leggo i risultati (ora di arrivo stimata)

Impostazione data e ora di partenza (qualsiasi)

Nell’ esempio illustrato il tempo previto è di 31 minuti e 49 secondi.

Chiaramente sono tempi stimati, possono essere abbastanza attendibili (sempre come stima iniziale) se si tratta di un percorso su sentiero.
Se si tratta di percorsi misti con passaggi alpinistici o in parete, i calcoli non possono tenerne conto .
DATI ALTIMETRICI
Vediamo come inserire i dati altimetrici con i dati DEM.
Due modi:
Pulsante destro del mouse
Funzione oggetti –

Se tutto è corretto ad ogni punto traccia viene impostata la sua altitudine in base alle coordinate.
Se appare il messaggio:

Significa che manca o non è completa la copertura dei dati DEM per la mappa.
Procedere a scaricare i dati DEM
Dal menù principale
DEM –
Nella finestra che segue vediamo i dati DEM disponibili e non disponibili, selezioamo Download per caricare tutti i dati necessari.
Nella finestra sotto vediamo i dati già disponibili (verde), quelli in fase di download (giallo) e quelli ancora da caricare (azzurro).

Il secondo metodo per aggiornare i dati DEM, e che ci permette di controllare le altimetrie è aprire la lista delle tracce con
Elenco –
La lista tracce, come abbiamo già visto, indica in alto i dati della traccia con nome e numero di punti, e nella finestra in basso la lista dei punti con la loro coordinata.
Selezioniamo un punto, più punti o tutti i punti .
Pulsante destro mouse:
Imposta Altitudine DEM per inserire i dati DEM a tutti i punti, quindi a tutta la traccia
oppure
Seleziona tutti i punti
Imposta Altitudine DEM sui punti selezionati se abbiamo già alcune altimetrie e si vuole aggiornare solo alcune selezionate

Ora possiamo controllare se tutti i nostri punti hanno l’altimetria aggiornata (sotto nel riquadro)

Ricordarsi di fare OK (in basso) per salvare, e poi salvare la traccia con altimetri dal solito menù
File –