RODITORI

MARMOTTA

Nome scentifico : marmotta marmotta

E’ il piu’ grosso roditore presente sul nostro territorio con una lunghezza massima fino a 58cm, coda circa 10 cm ed un peso fino a 6kg. Il colore del mantello puo’ variare da marrone a grigio bruno, la punta della coda e’  nera. Vive in tutta Europa, Asia e nord America, da 1500 a 2500m di altitudine, in particolare sulle nostre montagne e’ molto numerosa. La sua dieta e’ esclusivamante erbivora,  nutrendosi  di molte erbe che trova sua pascoli alpini. I denti incisivi sono molto pronunciati e robusti e sono continuamente in crescita. Vive e si ripara in grosse tane collegate con cunicoli, scavate con le sue corte ma robuste zampe .Va in letargo generalmente a meta’ ottobre riparandosi nella tana dove ha precedentemente portato un letto di erbe secche. I battiti cardiaci si dimezzano, cosi’ come il respiro, mentre la temperatuta scende fino a 15°C , qui utilizzera’  il grasso accumulato durante l’estate, e che gli bastera’ fino in primavera. Durante l’inverno una marmotta perde circa il 40% del suo peso corporeo. E’ facile avvistarla in qualsiasi ora del giorno durante le nostre passeggiate in montagna. Il suoi nemici sono l’aquila, e altri mammiferi carnivori come la volpe. Utilizza dei veri e propri allarmi (lunghi fischi) per segnalare agli appartenenti del gruppo l’arrivo di un possibile nemico. In Italia e’ una specie protetta in ambito venatorio, mentre ad esempio in Svizzera, in alcuni cantoni, viene cacciata per essere mangiata e per ricavare dal grasso dei principi attivi per produrre ungenti antidolorifici.

LEPRE VARIABILE

Nome scentifico : lepus timidus

Questo roditore ha una dimensione che puo’ raggiungere una lunghezza di 60cm, la coda 5cm, ed un peso massimo di 5,5kg. Vive in tutta Europa , Asia e Nord America, ma queste ultime sono leggermente piu’ piccole di quella che vive sulle nostre alpi. E’ un animale tipico dell’ alta montagna spingendosi fino al limite dei ghiacciai e rimanendo solitamente alla fine dei boschi a quota 2000m. Il suo mantello e’ di colore grigiastro dopo la primavera fino in autunno , da novembre muta ad una colorazione bianca ad eccezzione della punta delle orecchie che rimane nera. Ha zampe lunghe, soprattutto quelle posteriori, che gli consentono di correre molto velocemente (fino a 70 km/ora) visto che di nemici naturali ne ha parecchi,  rapaci, volpi e le  martore.

LEPRE COMUNE

Nome scentifico : lepus eoropaeus


Questo roditore ha caratteristiche morfologiche molto simili alla lepre variabile. Ha orecchie poco piu’ grandi e in generale anche le dimensioni possono raggiungere valori leggermente maggiori. Il suo colore e’ grigiastro sul dorso con sfumature marroni sulle zampe mentre il ventre ‘e bianco. Vive in tutta Europa, ma non nei paesi artici, si trova anche in Asia , Nord America e anche in Africa, in varie sottospecie. E’ un animale che si stabilisce sia in pianura che in montagna, fino a quote di 1400m, ma puo’ spingersi anche piu’ in alto. La sua dieta e’ vegetariana e solitamente si muove di notte. Anche la lepre comune ,come la lepre variabile, e’ molto veloce e agile per poter sfuggire ai predatori. Queste caratteristiche sono dovute alle dimensioni degli arti e alle dimensioni del cuore, che arrivano a circa l’1,8 % del suo peso totale. Si ripara scavando piccole buche o dietro cespugli che trova nei boschi.

SCOIATTOLO

Nome scentifico : sciurus vulgaris

Roditore di medio piccole dimensioni con una lunghezza del corpo che puo’ arrivare ai 25cm mentre la coda e’ circa 20cm.Vive in tutta europa ma anche in Asia.Esistono  anche la specie che vive in America del nord importata purtroppo nei nostri paesi ha dimensioni piu’ grosse e prevale sulla nostra ove presente.Per quanto riguarda il mantello ci sono due varianti, quella fulva la piu’ comune e quella marrone quasi nera che e’ piu’ comune in montagna il ventre e’ bianco.Vive sia in pianura che in montagna fino ai margini del bosco fino a quote di 1800m .E’ molto agile e voloce sugli alberi dove si sposta saltando con l’aiuto della lunga coda.La sua dieta e’ prevalentemente vegetariana , le noci e le nocciole sono il cibo piu’ riconducibile a questa specie ma a seconda delle zone in cui vive pu’ tranquillamente nutrirsi di bacche semi di pino e anche di uova di piccoli uccelli e insetti.In inverno puo’ andare in letargo soprattutto in montagna a seconda delle condizioni climatiche.E’ una specie numericamente molto presente e quindi spesso visibile anche perche’ attivo anche durante il giorno.Il suo predatore per eccellenza e’ la martora ma anche rapaci volpi e corvi possono catturarlo.E’ anche spesso vittima sulle strade mentre e’ una specie protetta in ambito venatorio.

GHIRO

Nome scentifico : glis glis

Roditore di medie piccole dimensioni spesso confuso con lo scoiattolo.raggiunge una lunghezza del corpo di circa 15cm mentre la coda e’ lunga circa 11/15cm.Il mantello e’ grigio mentre il ventre e’ biancastro.Il Ghiro è una specie euroasiatica presente in un vasto areale che va dal nord della Spagna fino all’Ucraina e all’Iran settentrionale; è presente anche in molte isole del Mediterraneo. In Italia si trova in quasi tutta la penisola e nelle isole maggiori (compresa l’Elba), eccetto la Pianura Padana, nelle aree boscate. Si trova dal livello del mare fino a circa 1.500 metri, pur prediligendo i boschi di latifoglie o misti. Ha una dieta vegetariana che comprende semi germogli ma anche uova di uccelli insetti castagne e nocciole.Costriusce nidi di foglie e muschio sugli alberi nei buchi dei trochi ma si adatta perfettamente alle soffitte dove spesso riesce a fare danni .La sua attivita ‘ e’ prevalentemente notturna e’ molto agile ma a differenza dello scoiattolo non salta da un ramo all’altro di una pianta.I suoi nemici naturali sono costituiti dai rapaci faine martore.E’ una specie protetta in ambito venatorio.

ARVICOLA delle NEVI

Nome scentifico : Chionomys nivalis nivalis


Piccolo roditore che raggiunge un alunghezza corporea di 11 cm  mentre la coda e’ circa 5cm.peso di circa 50 gr.Il mantello e’ grigio  solo la punta dei peli e’  giallina,il ventre grigiastro.La sua pelliccia  e’ molto folta anche la coda e’ rivestita di pelo e di colore piu’ chiaro.Le orecchie sono piccole e’ sporgono poco dalla testa I baffi sono lunghi e le zampe posteriori sono molto sviluppate.E’ una specie euroasiatica  e la sua morfologia e’ tipica di un animale che deve vivere in montagna .Pirenei ,alpi ,appennino caucaso e molte zone montagnose asiatiche sono il suo habitat da quote di 1000 fino a 4000m.Sono stati trovati resti sul monte Bianco sopra i 4000m ma anche resti sotto la quota minima.Vive nelle distese di alta montagna nelle pietraie e nei boschi non troppo fitti.La sua popolazione e’ numerosa nelle zone di appartenenza  prima elencate.Va ricordato che le arvicole hanno tantissime sottospecie distribuite in tutto il mondo.La sua dieta e’ vegetariana nutrendosi di erbe gemme  radici ma anche di frutti di bosco fra i quali il mirtillo. Si muove all’imbrunire e di notte ma lo si puo’ vedere sui pendii rocciosi anche di giorno essendo un animale poco timido.Non va in letargo scava buche nel terreno e nella neve per ripararsi oppure si costruisce le tane nei muri sassosi delle baite  o nei rifugi alpini.Fra i suoi nemici ricordiamo le volpi i corvidi i rapaci l’ermellino o la donnola e le vipere.

GUERCINO

Nome scentifico : Eliomys quercinus  linnaeus

Questo roditore ha una lunghezza corporea di 15cm mentre la coda e’  lunga circa 10cm. Il suo manto e’ grigio rossastro, il ventre e’ bianco, mentre una linea scura delimita gli occhi fino alle orecchie, che sono molto sporgenti dalla testa. Il Quercino è diffuso in tutta Europa, dalla Spagna fino all’Estonia e all’Ucraina. È assente in Inghilterra. In Italia la specie è presente in tutta la penisola come in Sicilia e Sardegna. Vive sia in pianura che in montagna, fino a quote di 2000m. La sua dieta e’ a base di semi di bacche e soprattutto noci, ma si nutre anche di piccoli insetti, lumache e uova di uccelli. E’ molto agile sui rami delle piante, dove si costruisce un nido ricoperto di muschio o riutilizza vecchi nidi di uccelli e scoiattoli. In inverno va in letargo utilizzando una tana scavata per terra, dove porta del cibo di scorta da consumare durante brevi risvagli. Di solito il letargo lo passa insieme ad altri quercini, in modo da potersi riparare dal freddo. E’ un animale molto timido, e quindi difficile da vedere, anche perche’ si muove soprattutto durante la notte. Quindi e’ molto difficile stabilire un censimento della sua popolazione, ma  in base ai ritrovamenti e avvistamenti si suppone che esista un buon numero di individui. I suoi nemici naturali sono i medesimi nemici dell’ arvicola.

MOSCARDINO

Nome scentifico : Muscardinus  avellanarius

Roditore di piccole dimensioni  con una lunghezza di circa 10cm  e una coda di circa 6 cm  orecchie rotonde occhi neri sporgenti  e zampe sviluppate.Il suo manto e rossastro fulvo mentre il ventre e’ color crema.E’ diffuso in tutta europa e Asia minore ad eccezione della penisola iberica e degli stati scandinavi  e Gran Bretagna.Nel nostro paese e’ ben distribuito ad eccezione della Sardegna e delle isole minori a partire da quote pianeggianti fino a quote di bassa montagna fino a 1500m..La sua dieta e’ a base di semi noci , nocciole , castagne e frutti di bosco che riesce a reperire arrampicandosi agilmente sulle piante dove costruisce anche il suo nido.In autunno va in letargo in tane costruite ala base di cespugli o sotto terra dove porta foglie erba secca e quant’altro lo possa riparare dal freddo .Il suo peso prima del letargo e’ raddoppiato integrato anche da cibi proteici quali larve e insetti.La sue abitudini sono prevalentemente notturne e durante il giorno riposa nel  suo nido questo per cercare di ridurre la probabilita’ di incontrare possibili predatori.Isuoi nemici naturali sono prevalentemente mustellidi e rapaci