SWISSTOPO WEB

Parliamo del sito SWISSTOPO accessibile su quasiasi PC/Mac o tablet (anche se per Android e IOS esiste una APP specifica, vedi qui).

Il sito mette a disposizione mappe con livello di dettaglio da 1:10.000 a 1:1.000.000, quindi perfette per l’uso escursionistico.

Questa applicazione web, permette di tracciare e valutare il percorso (lunghezza e dislivello), per mette di salvare questa traccia per qualsiasi utilizzo, ad esempio per portarla sull’applicazione mobile e seguire la traccia preparata a computer.

Altra possibilità e di importare una traccia scaricata oppure generata da altre applicazioni mobili (Swisstopo-mobile, Oruxmaps, altro), e vederla sulla mappa e valutare lunghezza e dislivello.

Le mappe visualizzabili sono di vario tipo, la mappa classica, ma anche la veduta aerea.

Una funzione interessante soprattutto per chi ama esplorare, è la possibilità di vedere mappe e sentieri nel corso degli ultimi decenni, quindi poter identificare vecchi sentieri caduti in disuso o non mantenuti, le cui tracce sono spesso ancora visibili sul posto.

Da utilizzare con molto buon senso, non è certamente un invito a mettersi in pericolo, ma per trovare vecchi sentieri o alpeggi non più utilizzati.

Alcuni esempi delle principali funzioni qui di seguito.

     Andiamo al LINK   

COME UTILIZZARLA

La pagina web si presenta come da figura

A sinistra c’e’ il menù dei comandi che può essere aperto o chiuso facendo click sulla linguetta scura in basso.

Se selezioniamo la voce   [X] Percorsi escursionistici

Vengono subito indicati i sentieri ufficiali marcati sul territorio e mantenuti puliti.

Se ci sono voci nel menù che non ci interessano (ad esempio le stazioni tp) possiamo eliminarle facendo click sull’icona X a sinistra.

DISEGNARE UNA TRACCIA

Ora proviamo a disegnare una traccia con l’idea di capire quanto è lungo un percorso e quanto dislivello dobbiamo compiere.

Facciamo click su Disegnare & Misurare sulla Mappa

Quindi selezioniamo Linea  

ed iniziamo a tracciare punto dopo punto la nostra linea sulla mappa, possiamo zoomare con + e –

Completiamo l’ultimo punto facendo un doppio-click.  Cliccando sulla traccia appena disegnata vediamo i punti-traccia ed il profilo altimetrico, che ci mostra il percorso totale in km, ed il dislivello positivo e negativo complessivo

Toccando un qualsiasi punto sulla traccia abbiamo la corrispondente posizione sul profilo altimetrico con l’elevazione e la distanza dalla partenza

La traccia e la mappa possono essere condivise facendo click su

CONDIVIDERE nel menù

Potete copiare ed inviare il link via posta per mostrarlo ai vostri compagni di viaggio.

ESPORTARE UNA TRACCIA

Altra funzione interessante è l’esportazione di questa traccia che abbiamo disegnato.

Possiamo esportarla per utilizzarla in un altro programma o sito, o caricarla nella nostra APP preferita durante la nostra escursione, e seguire la traccia sul posto.

Per esportare la traccia si fa click su ESPORTARE nel menù, oppure la si può CANCELLARE

Esportando la traccia ci viene richiesto il nome del file e dove salvarla nel nostro computer.

Il formato della traccia è il KML, direttamente compatibile con GoogleMaps e GoogleEarth.

IMPORTARE UNA TRACCIA

Altra situazione, siamo tornati da una escursione e si vuole visualizzare la traccia e misurarla.

Salvo la traccia dal mio telefono/Garmin o altro strumento sul PC (magari inviandola a se stessi via email), quindi la carico in Swisstopo usando il menù STRUMENTI AVANZATI

Facciamo click su IMPORTARE 

Quindi su LOCAL poi BROWSE 

Si apre la finestra file (Windows o Mac) selezioniamo dal nostro disco il file GPX o KML e clicchiamo su OPEN   

Selezionato il file, lo vediamo indicato nella finestrella, facciamo click su CARICARE   

Se non ci sono errori (traccia sbagliata o corrotta) il nostro percorso viene immeditamente visualizzato

Ora facendo click su MOSTRARE PROFILO  vediamo il profilo altimetrico completo, con distanza e dislivello positivo e negativo

Cliccando su un punto della mappa abbiamo le coordinate e l’altitudine

STAMPARE UNA TRACCIA

Il discorso vale sia per una traccia creata da noi che per una importata, possiamo stampare la mappa e la traccia usando il comando STAMPA selezionando il formato della carta (A4/A3) la scala e l’aera che ci viene mostrata con un rettangolo sulla mappa

VIAGGIO NEL TEMPO

Se vi piace esplorare, come a noi, può essere utile vedere le mappe “nel passato” quindi identificare alpeggi e sentieri che non sono più identificati nella  mappa odierna, ma le cui tracce possono essere ritrovate sul posto e di aiuto per completarE una escursione.

QUESTO NON E’ UN INVITO a fare percorsi fuori-sentiero, ma solo un modo per scoprire possibili giri ad anello, percorsi di discesa diversi da quelli di andata, anche se non sono marcati ufficialmente. Quindi fatene uso con cognizione.

Se nel menù clicchiamo su

VIAGGIO NEL TEMPO e selezioniamo nella vicina finestrella l’anno (esempio 1953) abbiamo la mappa e la nostra traccia (se presente) riporodotta sulla mappa dell’epoca, che potrebbe ovviamente anche essere in bianco-nero come negli anni più remoti.

Facendo click sulla rotellina di configurazione come indicato in figura si apre una tendina dove possiamo in trasparenza sovrapporre la mappa attuale con quella “antica” e vedere le differenze.

Come ultima nota, possiamo elimanare la nostra traccia facendo click sulla X nel menù (possiamo anche caricare più tracce e selezionarle / deselezionarle) e modificare la trasparenza