ESC 364 | Bocchetta di Mugiogna
/in ESCURSIONI DI GIROVAGANDO, ESCURSIONI LAGO DI COMO, ESCURSIONI TICINO /da adminBocchetta di Mugiogna 2060mt
31 Maggio 2020 – ( 364 )
Parcheggio Bivio Alpe Stazzona Q1435 – Ponticello Q1490 – Alpe Stazzona Q1487 – Alpe Mugiogna Q1436 – Alpe Toresella Q1705 – pranzo Q2000 – Bocchetta di Mugiogna Q2060 – Bocchetta di Lago /di Stazzona Q2120 – Mutata della Zoccaccia Q1730 – Alpe Stazzona Q1487 – parcheggio
PARTENZA ARRIVO | Parcheggio strada S.Jorio bivio Alpe Stazzona (CO) | 1435 mt |
KM ANDATA | 5,3 Km | 03:55m lorde / di orologio 03:40 nette / 15min soste |
KM RITORNO | 5,0 Km | 02:30 lorde / di orologio 02:10m nette |
KM TOTALI | 10,3 Km | 06h : 30m lorde / di orologio 06h : 00m di cammino |
DISLIVELLO ASSOLUTO | 650 mt assoluto | |
DISLIVELLO RELATIVO | 950 mt relativo | Max altitudine: 1678 mt |
DIFFICOLTA' | T3+ | Sentieri molto parziali e spesso introvabili |
COPERTURA CELLULARE | SI | Buona |
LIBRO DI VETTA O CAPANNA | NO | |
PARTECIPANTI | 4 | Giorgio, Gimmy, Paolo, Angelo |
Come arrivare:
Raggiungere Dongo sul lago di Como e prendere le indicazioni per Germasino, salire al paese di Germasino ad un tornante seguire per il Rifugio Mottafoiada e S.Jorio.
Seguire la strada asfaltata fino a quando diventa sterrata, attorno Q1430 c’e’ una stradina che scende verso destra, indicazioni sulla strada per Alpe Stazzona e sentiero S.Jorio. Parcheggiare e proseguire a piedi lungo questa stradina
Acqua sul percorso
- Fontana Alpe Stazzona
- Numerosi ruscelli lungo il percorso
Link interessanti
Propongo la salita al Toresella, è nei TO-DO da moltissimo tempo.
Non conoscendo bene i passaggi in cresta, Marco ha classificato T5 e II, e l’esposizione decidiamo di farla “più tranquilla”, almeno sulla carta.
L’ idea è di salire dal costone SE, quello seguito da Emanuele, partendo però dalla strada del Giovo, passando dagli alpeggi del Valle di S.Jorio
Partiamo alle 8:00, meteo nuvoloso e nebbia, ma speriamo che come previsione che verso metà mattina migliori.
Arriviamo ad un ponticello vicino all’ Alpe Stazzona, seguendo il sentiero bollato passiamo un ruscello, proseguiamo un direzione NE verso l’ Alpe Mugiogna praticamente in piano.
Il sentiero e le tracce si fanno sempre più labili, le bollature spariscono (ricompaiono ogni tanto, tra l’altro fresche di vernice, su qualche albero) tra larghe distese di ginestre.
Perdiamo la traccia, risaliamo una ventina di metri, e ci troviamo un canalone con un ruscello, senza possibilità di passaggio, proviamo a salire ancora, consultato il gps scendiamo a cercare il passaggio oltre il canalone.
Ritrovato in qualche modo dove passare arriviamo all’ Alpe Mugiogna.
Consultata la cartina decidiamo di non seguire il sentiero (o quello che si intravvede) verso l’Alpe Medè, perdendo 110mt di quota, ma partiamo diritti in verticale dietro l’alpe, con l’intenzione di intercettare un sentiero a Q1700.
Sarà il motto del giorno:
“Da che parte andiamo?”
“Sù dritti !”
Ginocchia in bocca su un ripido versante erboso, seguendo le forme del costone.
Alle 10:20 raggiungiamo una parvenza di sentiero che in breve ci porta all’ Alpe Toresella (tutti gli alpeggi di oggi non sono caricati e non c’e’ segno di presenza umana).
Appena dietro la baita saliamo seguendo sempre vaghe tracce saliamo fino a Q1830, passiamo il ruscello che fornisce l’acqua all’Alpe Toresella e proseguiamo.
Facciamo un punto della situazione, tutti questi fuori pista verticali hanno fatto perdere tempo, e peggio di tutto non c’e’ stato un attimo di visibilità, sempre nuvole e nebbia fitta, a volte ben sotto i 10mt, impossibile capire la direzione o trovare tracce, fortunatamente c’e’ il GPS che ci orienta, oggi senza strumento sarebbe veramente triste.
E’ chiaro che è tardi, sfuma la vetta, ci arriveremo troppo tardi e la strada del lago al ritorno sarebbe trafficata.
Breve consulto fra noi, tornare dalla stessa via è poco furbo, troppo verticale e su pratone e paglia, quindi … beh il motto dice
SU DRITTI !
Andiamo alla disperata ricerca del sentiero che scende dalla Bocchetta di Mugiogna, non si vede nulla almeno dove il gps dice che dovrebbe essere, quindi via in verticale seguendo i costoni e cercando il meno ripido, anche se più ci alziamo e più la pendenza diventa accentuata, a volte ci si aiuta anche con le mani.
Pochi minuti a mezzogiorno chiedo timeout, siamo a Q2000 su pendio ripido ma ho bisogno di fermarmi, quindi pausa pranzo puntellati per non fare cadere a valle zaino e contenuti.
Pranzo nella nebbia totale, quindi dopo un’oretta di riposo riprendiamo il cammino, la visibilità si aperta e notiamo sotto di noi tracce del sentiero che cercavamo, invece di scendere (bruttarello) SU’ DRITTI …. e lo riprendiamo appena possibile, è una zona piena di canali verticali che non si superano facilmente.
Con grande soddisfazione arriviamo alla Bocchetta di Mugiogna, dove finalmente abbiamo un pò di visibilità, almeno sul lato svizzero.
Sotto di noi i bellissimi laghetti della Boga o di Roggio, ancora innevati con gran parte del lato Elvetico.
Verso il lago squarci di visuale che durano attimi. Dopo una bella sosta in bocchetta dove finalmente abbiamo un pò di panorama, seguiamo il percorso in cresta verso la bocchetta di Lago.
La nostra intenzione non è tornare al S.Jorio e poi al Giovo per scendere al parcheggio, sarebbe un giro troppo lungo, quindi arrivati alla bocchetta di Lago, guardiamo già, oltre 600mt sotto di noi c’e’ l’Alpe Stazzona, ovviamente non c’è sentiero (a parte tracce che corrono in orizzontale) quindi scendiamo, stavolta GIU’ DRITTI, cercando la via migliore tra costoni, canali e qualche roccia.
Passiamo dall’ Avert di Stazzona Q1734, proseguiamo sempre su ripidi versanti fino all’Alpe Stazzona dove riprendiamo la sterrata che ci riporta al parcheggio lungo la strada da Garzeno al Giovo, a Q1430.
Vetta mancata, ci riproveremo di nuovo sicuramente, forse in cresta o forse dai laghetti.
In conclusione un bel esercizio fisico, in una zona molto-MOLTO wild, dove purtroppo la sentieristica è praticamente inesistente, anche se sulle mappe si trova ancora.
L’unico parzialemente visibile è quello basso per Alpe Medè, ma in mattinata abbiamo perso per un tratto anche quello.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniImpostazioni Cookie e Privacy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
PRIVACY