ESC 337 | Rifugio Sambuco
/in ESCURSIONI DI GIROVAGANDO, ESCURSIONI GRIGIONI /da adminRifugio Sambuco 1890mt e Capanna Osola 1418mt
26 Maggio 2019 – ( 337 )
Parcheggio Daghei di La’ Q980 – Arnased Q1027 – Ponte Q1075 – Capanna Osola Q1418 – Corte del Fornee Q1697 – Bivio Q1780 – Rifugio Sambuco Q1890 (pranzo) – Sentiero vecchio per la Osola – Capanna Osola Q1418 – Parcheggio
PARTENZA ARRIVO | Parcheggio Daghei - Val Osura (CH) | 980 mt |
KM ANDATA | 7,2 Km | 4:40m lorde / di orologio, 30m soste |
KM RITORNO | 6,8 Km | 2:45m lorde / di orologio, 15m soste |
KM TOTALI | 14,0 Km | 08h : 00m lorde / di orologio 06h : 40m di cammino |
DISLIVELLO ASSOLUTO | 920 mt | |
DISLIVELLO RELATIVO | 1050 mt | Max altitudine: 2192mt |
DIFFICOLTA' | T3+ | Sentieri segnalati bene |
COPERTURA CELLULARE | Assente su quasi tutto il percorso | |
LIBRO DI VETTA O CAPANNA | SI | |
PARTECIPANTI | 5 | Giorgio, Paolo, Gimmy, Barba, Angelo |
Come arrivare:
Autostrada A2 uscita Bellinzona Sud / Locarno, quindi tenere la sinistra. Allo stop a sinistra e seguire le indicazioni per Locarno. Ad una rotonda, poco dopo l’aeroporto turistico andare diritto (a sinistra si va a Locarno / Valle Maggia). Si passa sotto un ponte, indicazioni per Val Verzasca.
Alla rotonda prendere a sinistra, poi a Gordola seguire le indicazioni per Val Verzasca.
Seguire la strada fino a Brione Verzasca
Acqua sul percorso
- Fontana ad Arnased e alla Capanna Osola
- parecchi ruscelli sul percorso
Link interessanti
Meteo molto incerto, cambia ogni volta che lo guardi, se c’e’ il sole si fa una vetta, se nuvolo o peggio puntiamo ad un rifugio per pranzare al caldo.
Vada per il rifugio, ormai e’ difficile per noi trovarne di nuovi, ma questo ci manca.
Partenza in Val Osura alle 08:00, il sentiero costeggia il torrente omonimo che come tributario del Verzasca ne rispecchia i colori trasparenti e verdognoli, le pozze ele correnti spumenggianti.
E’ una bellissima valle, ma chi c’e’ stato, sicuramente ha associato un secondo ricordo: e’ lunghissima.
Partiamo di buon passo e alle 9:50 siamo in Capanna Osola, una delle capanne piu’a’ belle che abbiamo mai visitato.
Ci fermiamo per una pausa e alle 10:05 torniamo indietro su sentiero per la Capanna Spluga.
Seguiremo per l’andata il sentiero “alto” ovvero il sentiero ufficiale per il Sambuco, mentre per il ritorno seguiremo il “vecchio” sentiero che parte dopo la Osola.
Sappiamo che incontreremo salvine e/o lingue di neve, ma abbiamo i ramponcini.
Il sentiero principale, palina prima di arrivare alla Osola, sale affiancando le cascate che precedono la Osola, con lunghi e bei zig-zag prendono quota, passando a fianco a cadute du acqua molto belle.
Attorno Q1500, si rientra nel bosco ed il percorso diventa verticale, sbuchiamo alla baita della Corte del Fornee, e sempre molto in verticale si raggiunge Q1690 dove si trova il bivio che a sinistra porta alla Bocchetta di Canova Q2226 e scende alla Alpe Spluga, mentre a destra prosegue per la testa della Val Osura, quindi al rifugio Sambuco.
Le pendeze importanti sono finite, ma non le sorprese.
Il sentiero e’ sicuramente molto panoramico, corre a bordo del bosco e sopra costoni molto ripidi, incontriamo la prima slavina, la neve tiene abbastanza , pestando i talloni si passa.
Proseguiamo ed arriviamo ad una seconda lingua di neve, molto ampia, una trentina di metri, anche questa con un po’ di attenzione (se si scivoila si arriva a fondo valle in un attimo), la passiamo.
Arriviamo ad una terza slavina, e qui sono dolori.
E’ la piu’ ripida ed anche corta in lunghezza, ma sotto passa l’acqua e sui fianchi ci sono buche alte piu’ di una persona.
La studiamo a fondo, come prendiamo in considerazione di tornare indietro. Poi decidiamo di risalire il fianco del canale, ripidissimo e su paglione bagnato, per superare il canale dove c’e’ un tratto scoperto della neve dove forma una cascatella.
Passiamo uno ad uno con una certa adrenalina, tutto bello dove essere arrivati dall’altra parte.
Il passaggio ha richiesto 25min, ma siamo oltre e speriamo di non trovare altri canaloni di neve e slavinati.
Fortunatamente era l’ultimo, poco dopo a Q1800 troviamo il bivio con il sentiero vecchio, e da qui diventa tutto piu’ semplice, tra l’altro il rifugio lo si vede,ancge se la freccia indica ancora 45min.
Il sentiero segue i costoni rocciosi aggirandoli da sopra, quindi si prende un po’ di dislivello toccando Q1910, per poi scendere gradatamente fino al centro della testata della valle, dove si trova il rifugio Sambuco.
Dalla Osola, guardando la testa della valle ci sono numerose cascate piuttosto alte, tenendo come riferimento quella al centro (la piu’ ricca di acqua), il rifugio e’ a sinistra di dove inizia la cascata e poco piu’ in basso.
Non e’ facile vederlo dal basso, se non sai dove e’.
Arriviamo alle 12:30, i primi ed io pochi minuti dopo, siamo parecchio stanchi tutti, e’ stata una bella faticaccia, ben oltre ogni aspettativa.
Il Barba ci dice che “non dobbiamo far fare piu’ questo genere di cose ad un povero vecchio ….”
Ad ogni escursione c’e’ un progresso di difficolta’, fatica e adrenalina (secondo lui).
Il rifugio e’ abbastanza spartano ma accogliente, tra l’altro lo stanno sistemando, e’ in realizzazione un bagno con tutti i confort.
L’interno del locale principale aperto e’ unico, cucina e dormitorio, c’e’ una stufa che rende ottimamente, c’e’ il gas e molte suppellettili.
Questo rifugio e’ un punto di appoggio per la salita al Monte Zucchero Q2735, la discesa in Val Cocco sotto Brontallo, oppure il lago Tomeo, o la Val Redorta a Sonogno.
Pranziamo abbastanza al caldo, anche se il meteo e’ piuttosto freddo, non c’e’ vento ma girano nuvole basse e umide.
La stufa ci consente di scaldare i panini, oltre che noi stessi, concludiamo il pranzo con un ottimo moscato, cioccolata, caffe’ e additivi.
Alle 14:15 puliamo, compiliamo il libro ed i versamenti, foto all’esterno ed iniziamo la discesa.
Torniamo fino al bivio con il sentiero vecchio, che seguiamo fino alla Osola. Come sapevamo e’ molto ripido e diretto, ma non attraversa slavine se non una praticamente in basso dove proprio non ci sono pericoli. Alle 15:40 siamo alla Osola, altra pausa per bere e per riposarci, la fatica si sente, ed il ritorno ancora lungo.
Ora dal basso sappiamo riconoscere il rifugio.
Dopo 20min di riposo e ristoro, iniziamo la discesa molto tranquilla nei boschi, una pioggerella fastidiosa ci costrige a coprirci, ma soprattutto a procedere con attenzione, i sassi sono scivolosi, e peggio ancora le radici delle piante.
Arrivati al ponte smette di piovere, via mantelle e keyway, e scendiamo, ad Arnased c’e’ una bella fontana dove bere, poi veloci giu’ fino all’auto.
Uscita top, faticosa e con il pizzico di pepe che la rende ancora piu’ indimenticabile.
Alla prossima.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniImpostazioni Cookie e Privacy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
PRIVACY