ESC 340 | Piz de l’Ardion
/in ESCURSIONI DI GIROVAGANDO, ESCURSIONI GRIGIONI /da adminPiz de l’ Ardion 2507mt
07 Luglio 2019 – ( 340 )
Parcheggio Alp de Bec Q1500 – Alp de Bec Q1514 – Alp de Bec de Sura Q1740 – Pass de Buffalora Q2261 – Piz de l’Ardion Q2507 – Laghetto superiore di Calvaresc Q2380 (pranzo) – Pass de Buffalora Q2261 – Alp de Bec de Sura Q1740 – Parcheggio
PARTENZA ARRIVO | Parcheggio Alp de Bec - Soazza CH | 1500 mt |
KM ANDATA | 5,9 Km alla vetta 6,4 Km al pranzo | 04:00m lorde / di orologio, 20m soste 04:30m lorde, 40m di soste |
KM RITORNO | 6,0 Km | 02:40m lorde / di orologio, 10m soste |
KM TOTALI | 12,4 Km | 09h : 00m lorde / di orologio 06h : 30m di cammino |
DISLIVELLO ASSOLUTO | 1000 mt | |
DISLIVELLO RELATIVO | 1244 mt | Max altitudine: 2507 mt |
DIFFICOLTA' | T3+ / EEA | Sentieri segnalati, non per la vetta. Due brevi tratti attrezzati con catene |
COPERTURA CELLULARE | Buona, MA non alla conca del laghetto | Tenersi sul lato Calanca per telefonare |
LIBRO DI VETTA O CAPANNA | NO | |
PARTECIPANTI | 3 | Giorgio, Gimmy, Barba |
Come arrivare:
Autostrada per il Gottardo, uscire a Bellinzona Nord / Coira / San Bernardino.
Proseguire verso il S.Bernardino, uscire a Lostallo e seguire le indicazioni per Soazza.
Dopo qualche chilometro sulla cantonale si devia a sinistra per salire al paesino di Soazza. Vicino alla chiesa si gira a sinistra e si sale verso le case più alte, poi ancora sopra c’e’ un bivio, a sinistra la strada agricola-pastorale per Alpe de Bec.
La strada è a pagamento (10CHF), prendere contatti con la cancelleria di Soazza.
Acqua sul percorso
- Fontane sulla strada salendo all’ Alp de Bec, poco sopra Alp de Bec bassa
- parecchi ruscelli sul percorso
Link interessanti
Oggi siamo in ranghi decisamente ridotti, siamo solo in tre.
Roberto e’ a realizzare un desiderio di lunga data, Paolo ad un concerto (ma con la mente probabilmente camminava con noi) e Angelo all’ultimo dichiara forfet per problemi di salute durante la notte, doveva essere il quarto moschettiere.
Partenza presto, quindi poco dopo le 07:35 siamo gia’ in cammino, con partenza dal parcheggio poco prima l’Alp de Bec, sopra Soazza.
Importante sottolineare che la strada agro-forestale da Soazza all’ Alp de Bec, e’ a pagamento, informarsi presso la Cancelleria di Soazza.
La giornata si presenta soleggiata, e le previsioni meteo hanno eliminato le probabilita’ di pioggia previste durante la settimana, bene speriamo che non fara’ troppo caldo, anche se questo meteo pazzerello ci riservera’ delle sorprese.
Il sentiero lo conosciamo bene, un bel tiro fino all’ Alp de Bec de Sura Q1740, posto idilliaco, quindi si prosegue in direzione del Pass de Buffalora, gia’ visibile dal parcheggio.
Il caldo si fa sentire e ad ogni ruscello ci fermiamo per rinfrescarci, fortunatamente di ruscelli e rigagnoli ne incontriamo molti.
Alle 9:45 siamo al Pass de Buffalora Q2261mt.
In bocchetta tira una bella arietta, quindi pausa di 10min prima di ripartire.
Il passo collega la Mesolcina con la Calanca, dopo qualche decina di metri in piano un bivio: il nostro percorso continula sul lato calanchino, sotto di noi la bella Capanna Boffalora/Buffalora, mentre un sentiero alto ed in direzione NE porta la bel laghetto di Calvaresc Q2214, noto come il lago a forma di cuore.
Il sentiero scende e traversa (-60mt) costeggiando il Fil de Calvaresc, con le cime dei Corn de Golin.
Si incontrano due tratti attrezzati con catene, nulla di pericoloso, ma vanno percorsi con attenzione perche’ particolarmente esposti.
A Q2300 quando il sentiero riprende a sacendere per collegarsi al sentiero basso che proviene dalla capanna e conduce all’Alpe Calvaresc de Sora, si abbandona il tracciato ed inizia la salita in libera.
A dire il vero a Q2300 circa, con a destra una piccola pietraia (vedi foto), ci sono vaghe tracce di passaggio, seguendole si sale in diagonale fino a raggiungere la bocchetta Q2360 che si trova tra la cima Q2369 del gruppo del Fil de Calvaresc ed il Piz de l’Ardion.
Da qui si sale sul filo di cresta senza difficolta’, poi si devia sotto il filo sul alto calanchino per spostarsi infine verso E sulla cima vera e propria, contrassegnata da un ometto di pietre, arriviamo alle 11:25.
Il clima e’ buono, splende il sole, ed il panorama attorno e’ magnifico, anche se da ovest ci sono densi accumuli di nuvoloni scuri.
Siamo in posizione panoramica, verso la Mesolcina si stacca un costone roccioso che scende verso Soazza con il bel Piz del Palo 2200mt, un bel spuntone roccioso, sempre sul lato mesolcinese, l’Alpe de Lughezzon e l’Alp de Bec (si vede anche la zona dei parcheggi), poi verso S l’imponente mole del Nomnom mentre a N il costone di erba e roccia del Fil de Dragiva, che dal’ Alta via della Calanca sale alla cima Q2730.
In basso verso la Calanca il lago di Calvaresc, la capanna Buffalora, e risalendo sul lato opposto si vede pa splendida catena tra il Pizzo di Claro il Pizzo Strega e dei Ramulazz, con gli intermedi Torrent, Giumela, Piz da Termin, Orz, Campedell, Mottone.
E’ presto per pranzare, anche se il Barba vorrebbe gia’ addentare un panino, propongo di scendere al laghetto alto di Calvaresc a 2378mt, non lo si vede dalla cima perche’ nascosto in una conca, chiuso tra il Piz de Calvaresc 2537mt ed il Piz de Mez 2515mt (che dalla cresta del Calvares si raggiungerebbe in 5 minuti).
Scendiamo quindi in direzione del lago basso, fino a raggiungere il costone del Piz de Mez, ed ecco sotto di noi in una conca ancora parzialmente innevata il laghetto-da-pranzo Q2340.
Gimmy arrivato per primo (anzi lui oggi ha fatto da capo-gita), ha visto due camosci abbeverarsi al laghetto, peccato non essere riusciti a fotografarli perche’ al primo rumore sono fuggiti come delle saette.
Discesa ripida fino a questo luogo idilliaco dove pranzare.
Arrivati alle sponde di questo specchio trasparente, ci appoggiamo su enormi pietre piatte e via gli scarponi per provare a pucciare i piedi nell’acqua fresca, anche perche’ c’e’ ancora un po’ di neve attorno.
Pranzo nella pace totale, paesaggi stupendi, sopra le nostre teste i due costoni che salgono uno al Piz de Calvaresc, l’altro al Piz de Mezz.
Spostandosi verso valle, dove esce l’emissario del laghetto, molto sotto di noi il lago di Calvaresc e sui terrazzi superiori tanti laghetti piccoli.
Panorama davverso spettacolare.
Si sta bene anche a petto nudo, poi dal nulla arriva pioggerella ventata, poi nuvole e pioggia, passa veloce ma fa piu’ fresco, ritorna il sole.
Alle 13:30 ripartiamo, ho detto al Barba che non c’era molto da risalire, ma non e’ del tutto vero, si risale subito ripidamente una trentina di metri fino al costone, poi risaliamo verso la cima dell’Ardion fino a circa 2400mt, per traversare sotto puntando alla bocchetta dove in mattinata abbiamo raggiunto la cresta.
Il percorso e’ su ripido, pietraia, erba e terriccio smosso, ma quel che e’ peggio e’ che e’ arrivata una tormenta di pioggia, vento e grandine.
Ben coperti proseguiamo ma con attenzione, e’ molto ripido anche se non esposto, e soprattutto si scivola.
Ritornati in bocchetta ritorna il sole, via i keyway e prosegiamo seguendo le tracce di passaggi fino al sentiero alto e marcato della mattina.
Passiamo i due tratti attrezzati con catene con tanta attenzione, in discesa e’ piu’ difficile e soprattutto ora le rocce sono un po’ viscide.
Ultima salita fino alla bocchetta di Buffalora dove facciamo pausa per fiatare.
Ora inizia la lunga discesa verso l’Alp de Bec, superiore ed inferiore, dove si alternerannno pioggia e sole parecchie volte, e che ci costringeranno a togliere e mettere le coperture impermeabili per ripararsi dall’acqua e per non bollire sotto il sole.
Discesa veloce ed in meno di 3h (dal pranzo) siamo al parcheggio.
Proprio una bella gita, tanto panorama, diversi progetti per le cime attorno, il pizzico di adrenalina che non manca ed il wild che tanto ci piace.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniImpostazioni Cookie e Privacy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
PRIVACY