ESC 336 | Pilone
/in ESCURSIONI DI GIROVAGANDO /da adminPilone 2192mt anello
14 Maggio 2019 – ( 336 )
Parcheggio Spruga Q1110 – PianSecco Q1419 – Alpe Pesced Q1778 – Passo del Busan Q2006 – Pilone / Cima Pian del Bozzo Q2192 – Bocca dei Mulitt Q2087 – Pranzo nel bosco Q1900 – Camana Q1375 – Vagni di Craveggia Q980 – Spruga Q1110
PARTENZA ARRIVO | Parcheggio Spruga - Val Onsernone (CH) | 1110 mt |
KM ANDATA | 5,1 Km alla cima 6,1 Km al pranzo | 3:30m lorde / di orologio, 25m soste 4:30m lorde / di orologio, 30m soste |
KM RITORNO | 4,8 Km | 1:40m lorde / di orologio, 10m soste |
KM TOTALI | 11,0 Km | 07h : 10m lorde / di orologio 05h : 30m di cammino |
DISLIVELLO ASSOLUTO | 1082 mt | |
DISLIVELLO RELATIVO | 1330 mt | Max altitudine: 2192mt |
DIFFICOLTA' | T3+ T4 discesa | Sentieri segnalati bene fino al Pilone Quasi tutto senza indicazioni la discesa ai Bagni |
COPERTURA CELLULARE | Buona | |
LIBRO DI VETTA O CAPANNA | SI | |
PARTECIPANTI | 4 | Giorgio, Paolo, Gimmy, Barba |
Come arrivare:
Autostrada per il Gottardo, uscire a Bellinzona Sud / Locarno, tenere la sinistra e seguire per Locarno. A Locarno imboccare la galleria che evita di passare in città, e all’uscita seguire per Valle Maggia e Centovalli. Imboccata la Valle Maggia, seguire le indicazioni per Onsernone. Seguire la lunga strada (oltre 16km) fino a Spruga, dove termina il tratto carrozzabile.
Acqua sul percorso
- Fontana al parcheggio
- Fontana all’ Alpe Pesced
Link interessanti
Per capire lo spirito di questa escursione bisogna considerare alcuni fattori
– la voglia di tornare a calpestare una bella cima
– l’intenzione di arrivare in vetta, nonostante il vento che soffiera’ anche oltre i 60Km/h, da sommare al ghiaccio e la neve
– il nome della traccia che ho preparato “a tavolino”, Pilone e anello inventato ….(l’idea e’ di passare al ritorno dai Bagni di Craveggia)
Con queste premesse, dopo ben 2h di auto da Como, eccoci a Spruga, nel parcheggio della piazza del paesino, proprio dove termina la strada, che in realta’ prosegue, ma chiusa al traffico scendendo ai Bagni di Craveggia, confine con l’Italia.
Alla partenza +9 gradiC, ma soprattutto un bel vento che ci fara’ camminare sempre ben coperti.
Il sentiero fino all’ Alpe Pesced lo conosciamo (salita al Munzel�m a dicembre 2016), e’ una salita senza tregua.
Da sottolineare il bel complesso di Piansecco (affittasi su tutte le baite) ed il bel bosco di larici che sale all’ Alpe Pesced.
Arrivati all’Alpe Pesced 1778mt (+1:30), facciamo una bella pausa, l’ambiente e’ stupendo, completamente aperto e con panorami notevoli.
15min al coperto dell’Alpe, il freddo e’ proprio insopportabile.
Ripartiamo sul sentiero, anzi e’ giusto sottolineare che la marcatura fino alla cima e’ ovunque perfetta.
Si passa sul fianco destro del Munzel�m (Ovest) dove iniziamo a trovare la neve, anzi il ghiaccio duro, e anche tanti accumuli di grandine.
Lungo il sentiero ci fermiamo per calzare i ramponcini, la neve e’ ghiacciata e dura, sono proprio necessari, inoltre da questo fianco possiamo notare tutto il percorso verso il Pilone, ed il fianco per lunghi tratti e’ coperto dalla neve, soprattutto nei tratti ripidi e senza vegetazione sotto, meglio non scivolare …
Proseguiamo e tocchiamo i 2000mt al Passo del Busan, dove pero’ facciamo i conti con un vento che ti sbatte a terra, folate impetuose ci obbligano a fermarci e “bloccarci” al terreno per non essere spostati.
Riprendiamo il fianco dei Ciapitt, dove fortunatamente siamo un po’ coperti, ma qualche acrobazia la si deve fare per camminare sulla neve dura e ghiacciata.
La cima e’ vicina ma la progressione e’ complicata, ma mai abbiamo pensato di desistere.
Arrivati alla bocchetta dei Ciapitt, e’ quasi fatta …. ancora alcuni tratti ripidi sulla neve dove pestare violentemente i ramponcini per fare un po’ di presa.
Alle 11:30 (+3:30 dalla partenza tocco l’ometto di vetta, i miei compagni sono arrivati da pochi minuti e sono ranicchiati dietro l’omone per il vento. Sono troppo contento, come dislivello siamo gia’ nella mia fascia altra, e ci ho messo meno del previsto, e poi sono in vetta, la vetta che volevo.
Ci fermiamo pochissimo, foto a turno perche’ il cavalletto vola via, come lo zaino di Paolo che ha dovuto saltarci sopra per bloccarlo.
La discesa … merita una spiegazione.
Non c’e’ sentiero sul costone Sud del Pilone, quello che rapprensenta il confine di stato I-CH, i pochi sentieri parziali o sulle vecchie mappe corrono solo in orizzontale.
Fino a Q1900 si scende su neve dura e qualche pietraia, senza vegetazione quindi a vista, piacevole a parte il vento.
Poi si entra in un bosco di larici, ed i pendii di fanno sempre piu’ ripidi.
Alle 12:30 decidiamo di fermarci in punto riparato nel bosco per pranzare.
Il freddo ci costringe a mangiare ben vestiti, e dopo neppure un’ora ripendiamo il cammino, muovendosi ci si scalda.
Inizia un grand ravanage, tra pietraie anche di grosse dimensioni e bosco su fogliame secco e paglione, ma soprattutto verticale.
Puntiamo sul GPS le baite di Camana, ma finche’ non ci siamo sopra non vedremo il tetto, ben coperto dalla vegetazione.
Fino a Camana tutto fuori-sentiero, anzi proprio lo stereotipo del ravanage.
Ma non finisce qui …
In teoria da queste baite si trova un sentiero che scende fino ai bagni, ci sono vecchi bolli rossi (solo rossi) sulle piante, spesso sbiaditi, ma piu’ o meno il sentiero si vede, anche se e’ evideente che in disuso.
Attorno Q1165 c’e’ un bivio con piu’ sentieri, difficile individuare quello giusto sbagliamo arrivando ad una baita isolata e torniamo indietro risalendo al bivio.
Ripreso il sentiero che scende rapido con zig-zag arriviamo ad un rudere Q1100 dove il sentiero e’ in parte franato.
Non troviamo altra bollatura, di nuovo a ravanare nel ripido per poco piu’ di un centinaio di metri di dislivello.
Stanchi ed un po’ stufi di ravanare arriviamo finalmente al fiume, il Rio dei Bagni, e proprio di fronte a noi i Bagni di Craveggia, sorgente termale a 28 gradiC appena dopo il confine, quindi in territorio italiano, ma con unico accesso semplice dalla Val Onsernone.
Tra l’altro sono stati teatro di importanti avvenimenti durante la guerra.
Dall’ Italia l’accesso dal Val Formazza / Val Vigezzo prevede lunghi percorsi e passi alpini.
Ho letto parecchio della storia di questo luogo, incuriosito nella precedente visita a Spruga, cosi’ tanto da convincere il gruppo per questo “anello inventato”.
Un bel girone,non certo facile, il ritorno e’ SCONSIGLIATO a chi non pratica “il ravanage” … in alternativa si ritorna dallo stesso percorso dell’ andanta.
Cima raggiunta nonostante le difficolta’, dislivello non da poco, wild di quello serio, non ci e’ mancato proprio nulla, a parte la defezione di due del gruppo che per vari motivi non erano con noi a condividere questa bella e faticosa avventura.
NOTA IMPORTANTE (Livello di difficolta’)
Spruga – Alpe Pesced | T2 |
Alpe Pesced – Pilone | T3 normalmente,ma T4 nelle condizioni odierne (neve ghiacciata e vento) |
Pilone – Bagni di Craveggia | Azzarderei in T4+ EEsenza GPS ci si perde, ed il terreno e’ molto ripido e con grandi pietraie.
Non fatelo se non siete consapevoli |
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniImpostazioni Cookie e Privacy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
PRIVACY