ESC 373 | Jof di Miezegnot
/in ESCURSIONI DI GIROVAGANDO, ESCURSIONI IN FRIULI /da adminJof di Miezegnot 2087mt
16 Agosto 2020 – ( 373 )
Sella di Sompdogna Q1392 – Bivacco Battaglione Gemona Q1890 – Jof di Miezegnot Q2087 – Resti Cimitero Battaglione Gemona – parcheggio
PARTENZA | Sella di Sompdogna (UD) | 1392 mt |
KM ANDATA | 2,6 Km | 01:40m lorde / di orologio 01:04m nette (errore in salita) |
KM RITORNO | 3,1 Km | 01:35 lorde / di orologio 01:15m nette |
KM TOTALI | 5,7 Km | 04h:00m lorde / di orologio 03h:00m di cammino |
DISLIVELLO ASSOLUTO | 700 mt | |
DISLIVELLO RELATIVO | 500 mt | Max altitudine: 2087mt |
DIFFICOLTA' | T4 | Sentieri ben segnati |
COPERTURA CELLULARE | SI | Buona su tutto il percorso |
LIBRO DI VETTA O CAPANNA | SI | |
PARTECIPANTI | 2 | Giorgio, Gimmy |
Come arrivare:
Da Dogna (UD) salire la lunga Val Dogna fino al termine della strada, dove ci sono ampi parcheggi.
Si sale in direzione di un alpeggio poco sopra il parcheggio.
Acqua sul percorso
- Fontana al parcheggio auto alla partenza per il rifugio
- Acqua in rifugio alla partenza (non c’e’ acqua su percorso per la cima)
Link interessanti
Escursione mordi e fuggi, da chiudere in mezza giornata.
Avevo in mente un altra meta, ma alla sveglia alle 6.00, troviamo un cielo terso (peggiorera’ nella tarda mattinata), e propongo a Gimmy una vetta piu’ alta e molto panoramica: lo Jof di Miezegnot (tradotto dal friulano potrebbe essere il Picco di Mezzanotte).
Ho un legame particolare con questa cima, e’ stata la prima vera cima vetta raggiunta intenzionalmente, circa 15 anni fa.
Mi spiego meglio, sono un montanaro, dai primi passi i miei genitori mi hanno educato alla montagna, ma le mie frequenti visitazioni erano dedicate alle passeggiate in famiglia, e soprattutto alla ricerca dei funghi e alla pesca di salmonidi.
Anche la passione per le carte topografiche era legata a scoprire i torrenti ed i loro affluenti, a cercare i sentieri per accedere alle acque piu’ remote e quindi meno disturbate.
Ma un anno senza funghi, con mio fratello, siamo saliti proprio su questa bella vetta, ed e’ scattato qualcosa dentro che mi fatto conoscere il piacere del camminare fine a s� stesso, a godermi i panorami, a guardare con curiosita’ le bellezze che la montagna ci offre.
Sono un escursionista tardivo (da vecchio), ma sto provando a recuperare 🙂
Ritorno quindi nel luogo del delitto, dove la mia vita da escursionista ha avuto inizio.
Percorriamo in auto la stretta strada della Val Dogna (18km), ricca di numerosi percorsi militari e fortificazioni della grande guerra, qui la guerra si e’ combattuta per davvero.
Alle 7:10 iniziamo a camminare, dopo aver parcheggiato alla Sella di Sompdogna 1387mt, ampi parcheggi e a quest’ora tutti liberi.
In pochi minuti raggiungiamo la Casera Sompdogna, normalmente caricata e aperta, ma non quest’anno a causa della pandemia (cartello sulla porta).
Inizia la salita su bel sentiero, sempre magnificamente bollato e mai troppo ripido.
In gran parte il sentiero ricalca la mulattiera che serviva la caserma e le postazioni militari del Battaglione Alpini Gemona, che si trova sotto la vetta.
Lunghi traversi e numerosi tornanti permettono di prendere quota, all’inizio in boschi di faggio e abeti, poi salendo lasciano posto al pino muro (ormai e’ inevitabile pensare all’imitazione di Corona del comico Crozza).
Finita la vegetazione si raggiungono i resti con lapidi dell’ex cimitero di guerra italiano (crocefisso in legno), a circa Q1820, con un paio di tornanti si raggiunge Q1890, dove troviamo i ruderi del villaggio di guerra del Regio Esercito Italiano, una serie di costruzioni in quota denominate “Villa Bucitoro”.
Delle numerose costruzioni resta poco, fondamenta e poche mura, ma bene si capisce che parecchi soldati hanno vissuto qui le loro vite di guerra.
Ma c’e’ una piccola costruzione riadattata e diventata il Rifugio / Bivacco Alpini Gemona.
e’ stupenda anche se purtroppo chiusa per il Covid, situata su un balcone panoramico con una vista spettacolare sul gruppo del Montasio.
Fino a qui e’ veramente una tranquilla passeggiata per famiglie, direi un T1, da noi raggiunta in 1:05
Il sentiero prosegue vicino ai resti della caserma piu’ grande (palina), e risale il costone sopra il rifugio.
Dopo i primi 100mt di dislivello ci sono due tratti attrezzati con delle nuove funi in acciaio, permettono di superare un canale di roccia verticale franato.
Ci vuole molta attenzione, ed anche forza per tirarsi su’, superato questo tratto si raggiunge la cresta con un altro tratto attrezzato ma piu’ facile.
Alle 08:50 siamo in vetta, dopo solo 1:40.
In vetta numerosi ruderi di costruzioni, appostamenti e soprattutto i resti di uno dei piu’ importanti osservatori d’artiglieria dell’esercito italiano.
In vetta una grande croce metallica con libro, a 2087mt. Ci sono anche alcune targhe commemorative.
Pausa con grandi panorami a 360 gradi, anche in basso con i paesi della Val Canale.
Dopo una ventina di minuti iniziamo la discesa, ma non dalla via di salita (costone SO) ma dal costone SE, costone Peceit, dove si trovano numerosi resti di fortificazioni italiane.
Anche questo tratto va percorso con la massima attenzione, in vari tratti il sentiero e’ franato, e l’uso delle mani e del posteriore aiuta nei tratti piu’ ostici.
Attorno Q1960, prendiamo un sentiero basso che traversa verso il rifugio, se proseguiamo in discesa si raggiunge la Val Saisera, altro punto di partenza possibile per lo Jof di Miezegnot.
Il sentiero basso permette di evitare le catene, si allunga un po’, ma la visita ai numerosi manufatti militari sul costone merita certamente.
Il traverso deve superare tre canaloni franosi, ma basta seguire le tracce di chi e’ gia’ passato per superarle con attenzione.
Dopo l’ultimo canale si puo’ proseguire diritti e raggiungere il rifugio o scendere alla croce di legno con i resti del cimitero, piu’ in basso sotto al rifugio.
Noi scegliamo questa via, piu’ veloce per la discesa.
Pausa di 10min, poi scendiamo veloci, incontrando molte persone che salgono, escursionisti e famiglie con bambini ( come detto fino al rifugio e’ una bella passeggiata).
Arriviamo all’auto dopo 01:35, con 10m di sosta.
Il parcheggio e’ molto affollato, anche per le persone che salgono a pranzo al vicinissimo Rifugio Greco, gestito e con cucina. Molti gli escursionisti che salgono ai vari bivacchi, il punto di partenza per gli arrampicatori che affrontano le numerose pareti verticali del gruppo Montasio.
Il meteo non e’ piu’ cosi’ bello, abbiamo sfruttato bene la mattinata, goduto dei panorami che hanno acceso la scintilla.
PS: il livello di difficolta’ che ho indicato riguarda il tratto attrezzato per la vetta, e per il primo tratto di discesa sul costone Peceit.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniImpostazioni Cookie e Privacy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
PRIVACY