ESC 334 | Motto della Croce e Capanna Genzianella
/in ESCURSIONI DI GIROVAGANDO /da adminMotto della Croce 1255mt e Capanna Genzianella 1400mt
14 Aprile 2019 – ( 334 )
Parcheggio Monti di Ravecchia Q973 – Motto della Croce Q1255 – Arbinetto Q1498 – Piano Dolce Q1357 – Capanna Genzianella Q1400 (pranzo) – Piano Dolce Q1357 – Monti della Zotta Q1110 – Monti di Ravecchia
PARTENZA ARRIVO | Parcheggio Monti di Ravecchia CH | 973 mt |
KM ANDATA | 5,3 Km | 2:40m lorde / di orologio, 15m soste |
KM RITORNO | 2,2 Km | 1:00m lorde / di orologio, 05m soste |
KM TOTALI | 7,5 Km | 07h : 00m lorde / di orologio 04h : 30m di cammino |
DISLIVELLO ASSOLUTO | 530 mt | |
DISLIVELLO RELATIVO | 640 mt | Max altitudine: 1509mt |
DIFFICOLTA' | T | Sentieri segnalati bene |
COPERTURA CELLULARE | Buona | |
LIBRO DI VETTA O CAPANNA | SI | |
PARTECIPANTI | 7 | Giorgio, Paolo, Gimmy, Barba, Roberto, Angelo, Francesco |
Come arrivare:
Autostrada per il Gottardo, uscire a Bellinzona Sud / Locarno.
All’ uscita tenere la destra in direzione di Bellinzona, alla seconda rotornda prendere la prima uscita, indicazioni per la Val Morobbia.
Si risale la valle fino a Paudo, poco dopo l’uscita del paese c’e’ una strada che sale a sinistra, indicazioni per i Monti di Ravecchia,
Si segue la strada fin dove finisce, ci sono buone possibilità di parcheggio.
Acqua sul percorso
- Fontane a Piano Dolce (chiuse in questo periodo)
- Acqua aperta in capanna (attenzione alle date di apertura della capanna)
Link interessanti
Il tempo passa, noi invecchiamo, ma lo spirito resta (e qui si scatenano i doppi sensi).
Ormai lo sapete bene, quando scocca l’ora di un compleanno, si va in capanna a cucinare e festeggiare.
Tocca a Roberto aprire questa nuova “era” degli anta, a cui si aggiunge un pre-festeggiato (Francesco) che ormai e’ spesso in nostra compagnia.
Viste le previsioni meteo, ma anche le necessita’ di cucina, la scelta cade sulla bella Capanna Genzianella, a circa 1400mt sopra Bellinzona.
Scelta la capanna si deve trovare un giro in zona (come dice un amico che fa il venditore, prima trovi un buon ristorante, poi cerchi un cliente dei dintorni!), magari qualcosa di inedito per noi, non troppo pesante (siamo zavorrati dalle vettovaglie), ma neanche una passeggiatina.
La zona del Sasso Giuda’ l’abbiamo battuta, anche se avevo proposto una variante, ma il Motto della Croce ci manca.
Partiamo dal parcheggio dei Monti di Ravecchia alle 07:45, dove finisce la strada. Il centro abitato piu’ vicino e’ Paudo.
Seguiamo la strada sterrata che porta verso i Monti di Artore, ma alla prima palina che indica Motto della Croce, deviamo a destra ed iniziamo a salire dolcemente. Il sentiero e’ ben tenuto e ci sono gradoni di pietra.
Incrociamo attorno Q1000 il sentiero che sale dai Monti d’Artore, ed inizia un lungo zig-zagare che ci porta in breve vicini alla grande croce dell Motto, breve deviazione per raggiungere questo splendido balcone panoramico sulla Piana di Magadino e la Riviera.
Per il momento il cielo e’ abbastanza pulito, di fronte a noi il Gaggio ed il Claro, e tante altre cime ben imbiancate di recente.
Dieci minuti di sosta poi riprendiamo il cammino, in direzione Arbinetto.
Dopo un tratto in faggeta, inizia un lungo traverso su sentiero molto largo tra gli abeti.
Ecco le prime chiazze di neve, ancora fresche.
Raggiungiamo la quota massima ad Arbinetto, poco meno di 1500mt, c’e’ una baita semplicemente stupenda ed immmersa tra gli abeti.
Qualche minuto di sosta, qui la neve e’ piu’ spessa ma anche completamente ghiacciata e non siamo attrezzati.
Si decide di non proseguire verso il Motto d’Arbino (non era neppure in programma), una scivolata non sarebbe simpatica (per le bottiglie nello zaino, non per l’esposizione).
Quindi scendiamo tornando in faggeta e seguendo l’ottima bollatura sulle piante.
Ad un bivio prendiamo a sinistra in direzione del Pian Dolce.
In breve siamo nella radura prativa di Piano Dolce, con varie baite, ognuna distante dalle altre e con ampi prati. Tra le baite piu’ in alto c’e’ la Capanna Genzianella (che gia’ conosciamo).
Arriviamo in capanna verso le 10:25, e’ certamente presto, ma lo Chef ha premura.
Troviamo la cucina gia’ calda, ci hanno dormito due in MTB, e sono ripartiti.
Inizia la fase preparatoria, chi pulisce, chi prepara un antipastino ammazza-tempo, chi prepara la griglia esterna per cucinare le salamelle.
Ma il piatto forte sono i pizzoccheri del Barba, questa volta ha deciso di fare i gnocchetti di grano saraceno.
Pulisci le verze, preparare il formaggio, far bollire l’acqua, cucinare 1Kg di gnocchetti, sciogli il burro e amalgama il tutto con il grana.
Nel frattempo pane abbrustolito e tris di salumi, tanto per mettere sotto i denti qualcosa.
Il meteo si sta guastando rapidamente, e volano i primi fiocchi di neve, che diventeranno sempre piu’ intensi.
Quando il burro fuso incontra il mestolo del Barba e la pioggia di grana, e’ il momento di mettersi a tavola.
Le porzioni sono davvero minimal, 1Kg di pizzoccheri, piu’ 0.7kg di formaggio, le verze, il burro ed il grana, creano una montagnetta nel piatto, squisita ma un T4 … di difficolta’.
Qualcuno fa il bis, ma ne avanzano per portarne a casa. Comunque ottimi, bravo Barba, non ti smentisci mai.
Le salamelle le facciamo alla griglia, all’esterno c’e’ un caminetto, dove bruciando legna raccolta nel bosco vicino, creiamo la brace necessaria. Il bello e’ che nevica e grigliare mentre scendono fiocchi di neve, e’ una bella sensazione.
Una salamella a testa, siamo gia’ satolli dal primo e dall’antipasto, ma va giu’ bene.
Accompagniamo con 3 bottiglie di rosso.
Dopo un po’ di riposo, apriamo il paragrafo dolci, con una torta al cioccolato fatta da Anto, la moglie di Roberto, sparisce in poco tempo … la fame e’ una brutta cosa.
Poi agrediamo i Pistoccheddus, biscotti sardi simili ai savoiardi, da pucciare nello zibibbo, anche questi, nonostante le pance piene, svaiscono.
Ciliege sotto spirito, caffe’, grappa, sviluppino, chiudono le libagioni.
Paghiamo il dovuto: e’ stata messa una cassa in rifugio, quindi si puo’ pagare con la solita busta e registrandosi sul libro.
Quindi le necessarie pulizie, raccolta rifiuti da portare a casa, usciamo per un’ultima foto ricordo, immersi da tanti e piccoli fiocchi di neve.
Per la discesa percorriamo per un breve tratto il sentiero che ci ha portati in capanna, poi seguiamo le indicazioni per i Monti di Ravecchia.
Ci fermiamo pochi attimi ai Monti della Zotta, una conca con spazio aperto, ma immersa tra i faggi e con una bella baita.
C’e’ una bella fontana proprio sul sentiero che passa vicino alla baita.
In breve siamo al parcheggio, anello completato, festeggiati contenti, e le pancia e’ ancora satua di ottimi sapori.
Giornata centrata !
Auguri al sessantenne, pre-auguri al +1 😉
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniImpostazioni Cookie e Privacy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
PRIVACY