3 In alto al prato la palina (l'altimetria è sbagliata!) qui inizia il sentiero nel bosco
4 La palina indica 947mt, ma il pacheggio sotto è a 950mt. In ogni caso la capanna Alva è indicata a 2h
5 Passaggio su cengia
6 Passaggio sulla cengia
7 Sentiero
8 In vista di Larecc
9 Aquila in cielo
10 Zoom
11 Salita a Larecc
12 Larecc 1445mt
13 In vista dell' Alpe Alva
14 C'è un laghetto con le rane
15 Alpe Alva
16 Dietro le cime di Visghed
17 Capanna Alva (chiusa oggi, apre a Maggio)
18 Sopra la capanna il sentiero diventa bianco-blu
19 La croce
20 A Q1500 troviamo la prima neve
21 Bivio per la Negros
22 Negros Q1799
23 Impronte di Gallo Cedrone
24 Canalone che scende dalla Cima di Negros
25 La neve si fa sempre più alta e pastosa
26 Sentiero per Piavacra
27 Piavacra 1728mt
28 Da sinistra: Poncione di Piotta 2440mt, Cima del Picoll 2440mt, poncione dei Laghetti 2445mt ed tutto a destra il Poncione di Venn 2477mt
29 La vista da Piavacra sull' alta valle di Lodrino
30 L'unica baita di Piavacra
31 Proseguendo oltre il sentiero di fa stretto ed esposto in alcuni tratti, la neve non tiene anche con i ramponcini (zoccola), dopo un pò torniamo indietro
32 Tratti attrezzati con funi, in alcuni tratti anche esposti
33 Ritorniamo indietro a Piavacra
34 Foto ricordo a Piavacra
35 Foto ricordo a Piavacra
36 Quindi ritorniamo alla Capanna Alva (all'esterno) per pranzare al sole
37 Spettacolo
38 Le cime di Visghed ed il sentiero che scende a Legri
39 Colomba e prosecco
40 Gimmy in action
41 Al ritorno ... Paolo fotografa un fiore particolare