6 Una splendida cascata, la foto non ne rende merito
7 A Dureda in una piccola baita/stalla c'e' da tempo una vcchia vespa, bello vedere che è sempre lì
8 All'esterno della stessa baitella c'e' un fornito contenitore con articoli di primo soccorso
9 Lavori in corso
10 A Q940 si stacca un sentiero a sinistra che porta a Pronzolo
11 Salendo si trovano varie scale in pietra, questa è abbastanza stretta
12 Pronzolo
13 Ci sono due baite una in legno ed una in muratura
14 Ci fermiamo 20min
15 Vista da Pronzolo
16 Cima di Precastello 2359mt
17 Cima di Stuell 2312mt
18 Ed infine la Cima di Negros 2182mt (esc249, esc125)
19 Il lato opposto della Valle di Lodrino
20 Guarda ... guarda
21 Una vecchia conoscenza: l'Alpe Bercogn (esc277)
22 Con una vista del genere, non possono mancare le poltrone
23 E i due occupanti
24 Dopo un traverso sotto delle bastionate arriviamo a Pianascio
25 Dove troviamo tre ragazzi che tagliano legna
26 Posto spettacolare
27 Pianascio, di fronte il Pizzo di Claro (esc196)
28 Pianascio Q1317
29 Sempre di fronte tutte le cime tra il Claro ed i Torrent della Val Pontirone
30 Le baite di Pianascio
31 Seguendo le indicazioni dei ragazzi, risaliamo fino alla baita ("cascina") più in alto ed in legno, dietro di questa parte il sentiero
32 Splendida la vista sulla Riviera
33 Una freccia in legno indica Scengio di Vacche e Visghed
34 Dopo una bella rampa di salita che sale sopra il muraglione roccioso si torna in direzione della Val Lodrino
35 Dove sale il sentiero ed inizia la cengia
36 Sulla cengia
37 Sotto di noi Pianascio
38 Verso Nord
39 Sotto di noi Bergnauri e sullo sfondo parte del paese di Lodrino
40 Bergnauri
41 La Riviera verso N
42 Bisogna seguire le bollature in rosso, sia sulle piante
43 Che sulle rocce
44 Le vette imbiancate della Val Lodrino
45 Alle 11:15 sbuchiamo nella radura prativa dello Scengio di Vacche
46 In basso una baita integra e usata come deposito
47 E questo è il rifugio Scengio di Vacche 1482mt
48 Antiche iscrizioni
49 Scengio di Vacche
50 Interno: tavolo e 4 sedie
51 Interno: camino, legna di scorta e piccola dispensa
52 Il camino
53 Il libro delle visite
54 Informazioni utili
55 Vista verso la Cima di Negros
56 Foto con distanza
57 Altra foto ricordo
58 Pulizie e chiudiamo la porta
59 Qualcosa mi dice che è in uso ai cacciatori
60 Ritorniamo a Pianascio
61 Il Pizzo di Campedell 2724mt (esc170)
62 I Torrent Alto e Basso a confine con la Val Pontirone
63 La discesa tra Pianascio e Bergnauri è bella ripida
64 Da fare con attenzione
65 Bergnauri Q1100
66 Bergnauri
67 Pausa mentre controlliamo la mappa
68 Dopo una complicata discesa tra Bergnauri ed il sentiero sud della Val Lodrino, scendiamo verso Ponn
69 Per passare sul ponte di Ponn e risalire al parcheggio (+80mt) e chiudere il giro ad anello
70 Felici della bella giornata
71 Solo alcune note riguardo i sentieri, percorribilità e difficoltà
Legri-Ponte di Alben: pulito e ben marcato (non bollato) Ponte di Alben sentiero val Lodrino : pulito e marcato (non bollato) Da bivio che sale dal ponte al sentiero Sud Val Lodrino: largo e pulito Bivio Q943 - Pronzolo: pulito e marcato (non bollato), alcuni passaggi su gradini pietra da evitare se ghiacciato Pronzolo-Pianescio: un pò difficile da trovare (a sinistra sopra la baita), sporco da fogliame e poco visibile, ma con attenzione si trova. -> Sulla mappa in ARANCIONE Il traverso che porta a Pianascio in alcuni tratti sotto le pareti verticali è esposto e da fare con passo sicuri, si perde nei pressi di una pietraia ma lo si ritrova scendendo in diagonale. NON bollato e poco visibile -> Sulla mappa in VIOLA Pianascio-Scengio di Vacche: abbiamo avuto difficoltà a trovare dove partiva il sentiero, scendendo abbiamo trovato tracce e da un certo punto fino al bivio in basso ci sono bollature in arancione su roccia,pietre o piante. Il sentiero è ripido e non pulito, in alcuni tratti ripidissimo e scivoloso, ma non seguendolo ci si trova in guai seri. -> Sulla mappa segnato in evidenziatore GIALLO