Rifugio Brusada Q1608
07 Gennaio 2017 – ( 270 )
Parcheggio sopra Prati Nestrelli Q1173 – Pra Scienz Q1263 – Rifugio Brusada Q1608 (pranzo) – ritorno dalla stessa via
PARTENZA ARRIVO | Parcheggio Prati Nestrelli (SO) | 1173 mt |
KM ANDATA | 2,05 Km | 3:45m lorde / di orologio 3:25m nette / 20m soste |
KM RITORNO | 2,05 Km | 2h : 31m lorde / di orologio 2h : 15m nette / 15m pausa |
KM TOTALI | 4,1 Km | 08h : 20m lorde / di orologio 05h : 40m di cammino |
DISLIVELLO ASSOLUTO | 350 mt | |
DISLIVELLO RELATIVO | 450 mt | Max altitudine: 2210 mt |
DIFFICOLTA' | T2 | Sentieri ben segnalati |
COPERTURA CELLULARE | BUONA | |
LIBRO DI VETTA O CAPANNA | SI | In rifugio |
PARTECIPANTI | 4+ | Giorgio, Luciano, Roberto, Gimmy, ed altre 23 amici di HiKr |
Come arrivare:
Si risale il Lago di Como, da Lecco o dalla Statale Regina, fino a Colico e si prosegue in direzione Sondrio.
A Delebio, si prende a sinistra (andando verso Sondrio), passando il fiume Adda, si gira a destra per Mantelllo.
Qui si entra in paese e si sale fino a Cino, dove al bar di fronte alla chiesa si acquista il biglietto per l’autorizzazione per percorrere la strada agro-pastorale che sale a Prati Nestrelli, il biglietto costa 5 euro.
Se avete una vettura normale dal bar potete proseguire attraversando il paese, ma con una vettura larga, conviene tornare indietro scendere al primo tornante, e prendere a destra, aggirnado il paese di Cino in basso, si poercorre un tornante, dopo si prende la prima strada a sinsitra che sale al Campo Sportivo. Se non avete il ticket dovete parcheggiare qui.
Per proseguire si sale sopra il campo sportivo, c’e’ subito un bivio, si prende a destra e si sale la lunga e stretta strada in parte asfaltata ed in parte cementata, che con molti tornanti arriva a Prati Nestrelli Q1170.
Si può parcheggiare vicino ad un acquedotto, se avete un’auto alta e 4×4 potete proseguire su strada molto disconnessa per quasi 2km fino ai prati di Bioggio a 1300mt. Posti per parcheggiare molto limitati.
Acqua sul percorso
- Fontana al rifugio chiusa
- Non abbiamo trovato acqua o ruscelli nei dintorni
Link interessanti